Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Nella dieta mediterranea l’elisir di lunga vita

02/11/2011

Nella dieta mediterranea l’elisir di lunga vita
Nella quattro giorni di congresso europeo sulla nutrizione, la XI European Nutrition Conference, conclusasi a Madrid il 29 ottobre, si è delineato il cibo del futuro partendo dall’obesità, un problema sanitario che fa da comune denominatore a tutti i Paesi del vecchio continente.
Tutti d'accordo nel definire che seguire la dieta mediterranea rappresenta il migliore stile di vita alimentare e che questo stile di vita, stando alle ricerche scientifiche, si traduce con un aumento in termini di longevità calcolato in una ventina di anni.
L’alimentazione del futuro deve riscoprire il cibo del passato, e tra i prodotti che compongono la dieta ideale sono stati  presi a modello quelli del Cilento.
L’elemento di novità che ha animato il dibattito spagnolo è stato stabilire un indice comune di mediterraneità, cioè una sorta di punteggio da attribuire ai diversi alimenti. L’obiettivo è, naturalmente, ottenere il voto massimo fissato in 9 punti.

LA PAGELLA:
1 voto se si evitano grassi animali
1 voto per cereali integrali
1 voto per frutta
1 voto per verdura e ortaggi
1 voto per frutta secca (noci, mandorle, nocciole, semi di zucca)
1 voto per olio extravergine d'oliva
1 voto per pesce (400 g a settimana)
1 voto per il consumo moderato di alcool (1-2 bicchieri di vino al giorno)
1 voto per  il basso consumo di carne (massimo 250-300 g a settimana).
Totale: 9 punti
Chi rinuncia a questi alimenti perde punteggio e si allontana dallo stile di vita sano avvicinandosi ad un regime alimentare sbagliato.
Condividi