Da alcuni mesi
Così Com’è, la linea di pomodori di eccellenza di piccole dimensioni, raccolti a mano e conservati in vetro, parte del portafoglio di
Finagricola, ha stretto una partnership con
Niko Romito Formazione, la Scuola di alta formazione e specializzazione professionale fondata dallo chef del ristorante Reale, tre stelle Michelin, a
Castel di Sangro (L’Aquila).
In effetti, come accade (ed è giusto che sia) nelle collaborazioni, tra le due realtà le affinità non sono poche, a cominciare dalla ricerca della qualità e dai valori etici dai quali entrambe si lasciano ispirare. Senza prescindere dal gusto per la sperimentazione e l’innovazione, in campo come in cucina, e dalla condivisa consapevolezza dell’importanza di dare ai cuochi di domani conoscenze appropriate e materie prime superiori.
Non per niente, Così Com’è è la prima linea di conserve
“fresche a lunga conservazione”, che mantengono intatto il sapore originale del pomodoro garantendo, al contempo, una lunga conservabilità, grazie alla lavorazione eseguita a pochissime ore dalla raccolta.
Nei giorni scorsi, la gamma di prodotti è stata protagonista a
Spazio Milano, il ristorante di Niko Romito Formazione nel centro del capoluogo lombardo. Qui
Fabio Palo, direttore commerciale della cooperativa campana che lavora solo materia prima prodotta nelle sue aziende agricole della Piana del Sele (Salerno), ha guidato una tasting experience che ha posto particolare enfasi sul pomodoro
Datterino giallo e rosso e sul
Pizzutello.
Le due varietà, infatti, sono caratterizzate da un tale grado di dolcezza e gusto da poter essere utilizzate anche a crudo e senza l’aggiunta di condimenti. Interpretati dalla brigata di Spazio Milano, guidata da
Gaia Giordano, i pomodori si sono fatti protagonisti di piatti e cocktail che ne hanno esaltato le peculiarità.
Mariangela Molinari