Una guida che ci voleva! Perché dare autorevolezza a una professione, quella dell’accoglienza in sala, è il primo passo verso la sua definitiva affermazione.
Il lavoro fatto dall’associazione Noi di Sala nel realizzare, primi in assoluto, la guida “I protagonisti dell’Ospitalità nella Ristorazione Italiana” (Giunti Editore) ha questo straordinario merito. Raccontare i protagonisti del servizio di sala che, ogni giorno, regalano il piacere di un’accoglienza vera, generata dalla passione che mettono nel loro lavoro; evidenziare le nuove regole e gli stili di accoglienza; affermare con forza che un buon servizio è la condizione ormai decisiva per il successo di un locale sono gli argomenti di questa guida che illustra le caratteristiche di 159 locali italiani, dalla trattoria al ristorante stellato.
“Noi di Sala – spiega il presidente dell’associazione, Marco Reitano – nasce per far comprendere il valore dell’accoglienza, del nostro lavoro fatto di passione e continuo studio, di chi con competenza e sorrisi può regalare al cliente un’esperienza indimenticabile. Oggi sono sempre di più gli chef che guardano con attenzione al mondo della sala e la prefazione della nostra guida affidata ad Heinz Beck ben sintetizza questa evoluzione. Per questo abbiamo deciso di organizzare un grande congresso a Roma e, allo stesso tempo, realizzare una guida ‘diversa’ che raccontasse il locale sotto un altro punto di vista, ugualmente importante e fondamentale per la ristorazione odierna. Niente giudizi ovviamente, ma solo la volontà di fornire una fotografia sullo stato dell’arte di questo nobile mestiere, attraverso i migliori esempi di professionalità, dedizione e ricerca che caratterizzano l’Italia, da Nord a Sud. Non a caso, il volume si focalizza sui profili e sul lavoro di tutto il personale di sala che quotidianamente lavorano in sinergia per garantire un servizio unico ed eccellente”.
La guida Noi Di Sala “I protagonisti dell’Ospitalità nella Ristorazione Italiana”, edita da Giunti Editore (pagine 240, euro 19,50) è stata presentata a Roma nei primi giorni di ottobre nel corso di un apposito evento, PASS, acronimo di professionalità, accoglienza, servizio, squadra, dove Reitano, emozionatissimo e felice, ha dato la spiegazione più corretta per questa guida: “Questa guida nasce per dare un volto pubblico a chi vive e lavora ore e ore dentro a un ristorante e spesso non gode dello stesso successo di altri che lavorano in cucina. In tante professioni, penso ai calciatori e agli attori e attrici, ci sono miti che motivano le giovani leve e così anche tra noi è giunto il momento che i migliori siano di esempio a chi inizia ora”.