Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Noi di Sala: I protagonisti dell’ospitalità nella ristorazione italiana

09/10/2019

Noi di Sala: I protagonisti dell’ospitalità nella ristorazione italiana

Una guida che ci voleva! Perché dare autorevolezza ad una professione, quella dell’accoglienzza in sala, è il primo passo verso la sua definitiva affermazione.
Il lavoro fatto dall’associazione Noi di Sala nel realizzare, primi in assoluto, la guida “I protagonisti dell’Ospitalità nella Ristorazione Italiana” (Giunti Editore) ha questo straordinario merito.

Noi di Sala: I protagonisti dell’ospitalità nella ristorazione italiana

Raccontare i protagonisti del servizio di sala che, ogni giorno, regalano il piacere di un’accoglienza vera, generata dalla passione che mettono nel loro lavoro; evidenziare le nuove regole e gli stili di accoglienza; affermare con forza che un buon servizio è la condizione ormai decisiva per il successo di un locale sono gli argomenti di questa guida che illustra le caratteristiche di 159 locali italiani, dalla trattoria al ristorante stellato.
“Noi di Sala – spiega il presidente dell’associazione, Marco Reitano – nasce per far comprendere il valore dell’accoglienza, del nostro lavoro fatto di passione e continuo studio, di chi con competenza e sorrisi può regalare al cliente un’esperienza indimenticabile. Oggi sono sempre di più gli chef che guardano con attenzione al mondo della sala e la prefazione della nostra guida affidata ad Heinz Beck ben sintetizza questa evoluzione. Per questo abbiamo deciso di organizzare un grande congresso a Roma e, allo stesso tempo, realizzare una guida ‘diversa’ che raccontasse il locale sotto un altro punto di vista, ugualmente importante e fondamentale per la ristorazione odierna. Niente giudizi ovviamente, ma solo la volontà di fornire una fotografia sullo stato dell’arte di questo nobile mestiere, attraverso i migliori esempi di professionalità, dedizione e ricerca che caratterizzano l’Italia, da Nord a Sud. Non a caso, il volume si focalizza sui profili e sul lavoro di tutto il personale di sala che quotidianamente lavorano in sinergia per garantire un servizio unico ed eccellente”.
La guida Noi Di Sala “I protagonisti dell’Ospitalità nella Ristorazione Italiana”, edita da Giunti Editore (pagine 240, euro 19,50), sarà disponibile da metà ottobre, ma è stata presentata nei giorni scorsi a Roma. Noi dedicheremo un ampio servizio sul prossimo numero della rivista sala&cucina, ma abbiamo voluto anticipare la notizia, anche per raccontare il primo evento organizzato da Noi di Sala a Roma, “PASS”. Una giornata formativa che - tra incontri, masterclass, workshop, dimostrazioni live e presentazione della guida- ha visto all’opera tanti professionisti e opinion leader, tra cui Marco Bolasco (Giunti Editore), Gianluca Ferrauto (Champagne Taittinger), Oscar Mazzoleni (Al Carroponte - Bergamo), Franco Pepe (Pepe in Grani - Caiazzo), Savino Muraglia (Frantoio Muraglia), Nicola di Noia (Coldiretti), Antonello Magistà (Pashà – Conversano), Mariella Organi (La Madonnina del Pescatore), Rodolfo Maralli (Castello Banfi), Andrea Menichetti (Caino - Montemerano), Alessandro Tomberli (Enoteca Pinchiorri), Alberto Massucco (Massucco Import), Pascal Tinari (Villa Maiella - Guardiagrele), Cristian Ridolfi (Cantina Santi), Matteo Bernardi (Le Calandre), Daniele Balan (Gruppo Balan).
Durante PASS è stato scelto il sommelier Alberto Santini che, assieme al papà Antonio, guida la sala del ristorante tristellato “Dal Pescatore” a Canneto sull’Oglio, per ricevere il premio “All’accoglienza e all’ospitalità nella Sala”: un riconoscimento al lavoro di una famiglia che rappresenta un’eccellenza assoluta nel panorama nazionale.

Luigi Franchi

Condividi