Anche per “Eurochocolate” arriva il momento del passaggio alla maturità. L’edizione di quest’anno, a Perugia dal 14 al 23 ottobre, sarà la diciottesima della sua fortunata storia di kermesse gastronomica, e avrà un titolo emblematico: “Non si vive di soli ricordi”. Un incentivo per proseguire verso obiettivi sempre più ambiziosi: il festival è diventato, negli anni, tra le manifestazioni italiane più seguite, superato solo dal Carnevale di Venezia, dalla Mostra del Cinema di Venezia e dal Palio di Siena. 28 milioni sono gli spettatori “interessati” a quanto accade a Perugia, come dichiarato dagli organizzatori.
“In questi diciotto anni – ha detto Eugenio Guarducci, fondatore e presidente – non ci siamo mai fermati a vivere di ricordi, ma ad ogni esperienza siamo partiti per andare avanti e crescere. Il claim per la nuova edizione gioca su una cornice portafoto (“chococornice”) in cioccolato fondente da personalizzare con le proprie immagini e perfettamente commestibile grazie all’innovativo packaging”.
Tra gli eventi collaterali della manifestazione ci sarà la “Casa del cioccolato Perugina”, che proporrà la visita del museo e della storica fabbrica dei Baci. Il teatro Pavone, ribattezzato per l’occasione teatro dei Golosi, servirà da set fotografico per chi vorrà acquistare una “chococornice”,ma anche da scenario alla “Osteria di Eurochocolate”, con i sapori tipici dell’Umbria e i prodotti del territorio che saranno preparati dallo chef Salvatore Denaro. Per i più piccoli è previsto uno speciale allestimento, nel quartiere di Borgobello, che per l’occasione si trasformerà in “quartiere a misura di famiglia”. Nel corso della manifestazione, di sabato, si terranno anche i Laboratori del Gusto, a cura di Slow Food.
Una sezione a parte sarà dedicata al commercio equo e solidale. È ormai di casa l’appuntamento con “Eurochocolate world”, all’interno della Rocca Paolina, dove troveranno spazio i produttori di Indonesia, Colombia, Perù, Vietnam, Costa Rica, Ecuador, Messico, Sri Lanka e Venezuela. Tra i patrocinatori della manifestazione, lo ricordiamo, figura “Icco” (International Cocoa Organization), la principale organizzazione mondiale dei produttori di cacao.
Per saperne di più:
http://www.eurochocolate.com/