Nove giorni di incontri, degustazioni, concerti, mercatini e conferenze sui temi dell’alimentazione attendono i visitatori alla XV edizione della “Festa Artusiana”, dal 18 al 26 giugno a Forlimpopoli (Forlì Cesena), in onore del suo concittadino più illustre.
Il 30 marzo è ricorso, infatti, il centenario dalla scomparsa del grande Pellegrino Artusi, autore del ricettario “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, ristampato innumerevoli volte e tradotto in diverse lingue.
Quest’anno saranno oltre 150 gli appuntamenti previsti, nel segno dell’arte culinaria, a cadenza giornaliera dalle 19 alle 24, che trasformeranno il centro storico di Forlimpopoli in una “città da assaggiare”, con tanto di intestazioni temporanee alle strade per guidare i visitatori lungo percorsi gastronomici a cielo aperto.
Protagoniste dei menù dei ristoranti saranno le cucine dell’Emilia Romagna e della Toscana, le principali ispiratrici del Manuale, con la partecipazione di un agriturismo per entrambe, ogni sera sulla Piazza Centrale (Piazza Pellegrino Artusi, per la festa) a confrontarsi sui prodotti della tradizione.
Il centro dei festeggiamenti sarà Casa Artusi, il primo centro di cultura gastronomica d’Italia dedicato alla cucina domestica, inaugurato il 23 giugno 2007, nel quale si svolgeranno gli incontri riguardanti la “Cucina d’Italia” e la consegna del Premio Marietta, dedicato ai cuochi per passione, nel nome della governante di Artusi.
Una mostra iconografica di 100 pannelli sul camminamento della Rocca rappresenteranno la fotografia a tema alimentare dal 1911 ad oggi, uno per anno, con divagazioni sul tema delle abitudini alimentari e della cucina casalinga.
Tra gli eventi collaterali, si ripropone l’Artusi Jazz, festival che riunisce i più importanti nomi del panorama italiano del settore, da Stefano Bollani a Francesco Cafiso, da Flavio Boltro a Rosario Bonaccorso, da Roberto Gatto a Nicola Conte, Giovanni Mazzarino, Gianluca Petrella.
Per partecipare al Premio Marietta, dedicato a tutti coloro che nella cerchia privata esercitano “la scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, è necessario inviare uno o due ricette originali di un primo piatto, ideato sui dettami della cucina regionale descritta dal Manuale, entro le ore 13 del 6 giugno al Comune di Forlimpopoli.
Una giuria di esperti selezionerà, fra tutte le ricette pervenute, le cinque finaliste. I cuochi finalisti saranno invitati a cucinare i loro piatti a Forlimpopoli in occasione della Festa Artusiana. Al vincitore del Premio "Marietta" verrà consegnato il premio di 1.000 euro, mentre tutti i finalisti riceveranno un pacco dono da 5 Kg di pasta.
Per saperne di più:
http://www.festartusiana.it/ -
http://www.casartusi.it/