L’alcol provoca un sinistro su tre e chi apre un esercizio con licenza di vendita di alcolici che resta aperto oltre la mezzanotte conosce l’obbligo previsto dal nuovo codice della strada di dotare almeno un’uscita del locale di un apparecchio di rilevamento del tasso alcoolemico, per consentire ai propri clienti di misurare la quantità di alcol nell’organismo e capire se sono in grado di guidare.
Il limite di legge è tolleranza zero per i neopatentati e mezzo grammo di alcol per litro di sangue in tutti gli altri casi.
La legge non precisa quali caratteristiche debbano avere gli etilometri, definendoli genericamente “precursori chimici o elettronici”. Resta il fatto che gli esercenti che non ne sono dotati rischiano una contravvenzione che varia da 300 a 1.200 euro.
I modelli in commercio sono diversi: dopo i modelli monouso, si stanno sempre più affermando quelli a moneta installati a muro, a distribuzione meccanica, che possono essere proposti in vendita ai gestori dei locali oppure a costo zero, con contratto di comodato gratuito: i gestori non pagano né l’installazione, né la manutenzione periodica, né le verifiche e gli incassi sono della ditta fornitrice, oppure a noleggio, in cui si paga un canone mensile ed al termine del primo anno si stabilisce se riscattare la macchina o proseguire il noleggio.
Tra i Test Monouso si stanno diffondendo i cosiddetti “green - etilometri”, ovvero gli etilometri tascabili che non contengono cromo e sono quindi smaltibili nei rifiuti normali, preferibilmente nella plastica.
Nell’ambito delle iniziative fiorentine Bevi con la Testa, Generazioni Contatti ha recentemente organizzato una serata di divertimento consapevole proprio per presentare i green-etilometri personalizzati nel packaging a tema di Green City, Green Love, GreenMusic, Hippie Green, Nature Green, Eco Green.
Tra le aziende specializzate nel costo zero e nel noleggio di etilometri, segnaliamo la EGB di Firenze (
http://www.egbsrl.it/) e l’Alcolix di Modena (
http://www.alcolix.it/). Gli Alcooltest monouso senza dicromato di potassio” sono ormai prodotto o distribuiti con autorizzazione ministeriale da numerose aziende italiane. Sono tamponi di plastica da inserire in bocca per 10 secondi che, in presenza di determinati quantitativi di alcol nell'organismo, assumono precise gradazioni di colore (SCREEN ITALIA Srl – Perugia;
http://www.screenitalia.it/ - NOI TEST Sas, Cagli – Pesaro –
www.etiltest.it).