London calling? E l’Italia risponde, non solo a medaglie – che, comunque, stanno arrivando – ma anche mostrando le eccellenze di cui lo stivale è da sempre patria vocata. Come il
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, ambasciatore del Made in Italy nel mondo e fiore all’occhiello della storica casa spumantistica
Carpenè Malvolti (
www.carpene-malvolti.com), scelto dall’enologo e analista sensoriale
Luca Maroni per far parte dei “
Best 11”, la nazionale del vino presente alle
Olimpiadi di Londra 2012.
I numeri olimpici, d’altronde, ci sono tutti: l’azienda fondata nel 1868 è oggi, con la quarta generazione, simbolo dell’affermazione e dello sviluppo delle bollicine sul territorio e oltre confine; basti pensare ai 65,7 milioni di bottiglie di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, tradotti in 400 milioni di euro di valore (il 60% in più dal 2003 a oggi), oppure alla crescita esponenziale delle esportazioni, che in otto anni hanno registrato un marmoreo +98% passando da 12 a 24,73 milioni di bottiglie.
Carpenè Malvolti, che esporta circa il 40% dell’intera produzione in tutti e cinque i continenti, sarà dunque presentata agli operatori dell’ horeca e ai media, insieme agli altri protagonisti della nazionale del vino,
mercoledì 1 agosto a Londra, nel corso del Workshop in programma alle ore 17 al quartier generale degli atleti azzurri, Casa Italia CONI, presso il Queen Elizabeth II Conference Centre.
All’analisi sensoriale curata da Luca Maroni seguirà una cena al True Italian Food & Wine Restaurant di Casa Italia, accompagnata dagli undici vini e per tutta la durata di questa trentesima edizione dei giochi olimpici le bollicine di Carpenè Malvolti e gli altri best saranno in degustazione nella Lounge di Casa Italia CONI e in carta dei vini del True Italian Ristorante, in abbinamento ai menu stellati proposti da altrettanti best,
Massimo Bottura dell’Osteria Francescana di Modena,
Massimo Spigaroli dell’ Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense e
Pier Luigi di Diego, de Il Don Giovanni di Ferrara.
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry insieme al Cuvée Brut DOCG, al Superiore di Cartizze DOCG e al Rosè L'Arte Spumantistica Carpenè Malvolti, sarà esposto inoltre nello spazio Enoteca realizzato all'interno dell'area aperta al pubblico al secondo piano del Queen Elizabeth II Conference Centre.
“È un grande onore per noi essere presenti alle Olimpiadi di Londra al fianco del CONI e di un grande professionista come Luca Maroni che coinvolgendoci in questo progetto promozionale per il vino italiano d'eccellenza, ha riconosciuto al Prosecco un importante valore sia economico che culturale, per una terra da sempre vocata alla viticoltura” ha commentato il
Presidente Etile Carpenè. “Ci auguriamo di vedere spesso gli atleti italiani sul podio a brindare con il nostro Prosecco, campione di italianità nel mondo”.