Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Olio Officina Festival 2022, la bellezza fluida dell’olio

09/03/2022

Olio Officina Festival 2022, la bellezza fluida dell’olio

È la bellezza fluida dell’olio il tema portante dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival, il fortunato evento ideato e organizzato da Luigi Caricato per celebrare e promuovere la cultura dell’olio da olive. Dopo la pausa dovuta alle difficoltà della pandemia e un’edizione online, Olio Officina Festival torna a Milano in presenza, nella consueta sede del Palazzo delle Stelline.
Tre giorni dedicati all’olio e ai condimenti; una rassegna che comprende dibattiti sulle produzioni internazionali, economia e mercato, con laboratori d’assaggio, degustazioni guidate e, quest’anno, speciali focus centrati sulla cosmesi. Perché la bellezza è ovunque e, fluida come l’olio, sarà al centro della manifestazione.

Elemento prezioso, non solo in cucina, infatti, l’olio contiene sostanze e molecole antiossidanti che possono portare un contributo alla salute del corpo se utilizzato in preparazioni cosmetiche. Gli approfondimenti sul tema comprenderanno laboratori sensoriali e olfattivi, tra benessere e gusto, alla scoperta delle virtù di questo pregiato dono della natura.

Olio Officina Festival 2022, la bellezza fluida dell’olio

La conoscenza dell’olio e la promozione del consumo e della diffusione dell’olio da olive, prodotto pregiato e di straordinario valore culturale oltre che commerciale, è l’obiettivo di Olio Officina Festival, manifestazione ideata, come afferma Luigi Caricato “Col chiaro obiettivo di far conoscere i pregi e il valore nutrizionali ed economici di un alimento millenario, presente nella nostra vita nelle sue molteplici forme”. 

Il programma della tre giorni – dal 17 al 19 marzo - si annuncia denso di appuntamenti di grande interesse, dalle riflessioni sui frantoi, luoghi destinati a diventare attrazione turistica oltre che commerciale, agli incontri di degustazione dove tra assaggi di cultivar e abbinamenti insoliti sarà possibile gustare esempi di produzione olivicola provenienti da diversi Paesi dell’area mediterranea e oltreoceano

La Spagna, poi, sarà protagonista speciale con masterclass e incontri a numero chiuso duranti i quali l’esperto di mercati internazionali Marcello Scoccia farà conoscere le peculiarità degli oli dell’Andalusia, regione particolarmente vocata alla coltivazione dell’olivo e alla produzione di olio. 

Olio Officina Festival 2022, la bellezza fluida dell’olio

Tra gli incontri, da segnalare l’iniziativa organizzata col contributo di Cesare Marinoni e Luca Piantanida sul tema “pane e olio, accoppiata perfetta”: un gruppo di panificatori faranno il punto sullo stato dell’arte della panificazione, perché l’arte bianca, si sa, va a braccetto con l’olio. A corredo, nella sede di Olio Officina Festival sarà esposta la scultura Globo di Pane, una sfera di 1,80 m di diametro realizzata con pani donati da oltre 300 fornai italiani.

A Olio Officina Festival ci sarà anche un ospite speciale: l’olio di lentisco. Poco conosciuto, l’olio di lentisco è ricavato dalla frangitura dei frutti di un arbusto tipico della macchia mediterranea. È utile impiegato in cucina come in farmaceutica e cosmetica in quanto ricco di vitamina E ed altri importanti attributi. Il produttore salentino Alberto Fachechi ne esporrà le doti e illustrerà come sarebbe un valido aiuto nel contrastare la xylella che affligge i territori del sud Italia. 

Olio Officina Festival 2022, la bellezza fluida dell’olio

Ma Olio officina Festival è molto più di quanto vi abbiamo fin qui anticipato, tra incontri letterari e mostre d’arte, omaggi al design, premi alla cultura dell’olio e attenzione al sociale. Non mancheranno, inoltre, le proposte di numerose aziende del settore che, sempre, trovano nella manifestazione milanese una vetrina privilegiata. L’invito è a visionare il programma completo su www.olioofficina.it e programmare una visita che, siamo certi, non vi deluderà. 

a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi