Orogel Food Service e Nazionale Italiana Cuochi protagonisti, insieme, di un’ampia campagna promozionale a sostegno della ristorazione: una sorta di cammino “dal campo alla tavola” con un significato emblematico.
Il progetto, infatti, sarà incentrato sugli aspetti qualitativi e nutrizionali dell’alimento surgelato di qualità nella ristorazione e punta a comunicare con spot, pagine stampa e attività digital la vicinanza di Orogel ai professionisti della ristorazione, un settore che sta attraversando un periodo difficile e al quale l’azienda da sempre offre il proprio sostegno.
È questo il programma della collaborazione tra Orogel, specializzata nella produzione di surgelati con una vasta offerta di prodotti sempre pronti per essere cucinati, ricchi di qualità, gusto e contenuto di servizio, studiati e ideati appositamente per il settore Food Service, e la NIC, Nazionale Italiana Cuochi, un compartimento della Federazione Italiana Cuochi, di cui è emanazione ufficiale e organo rappresentativo, ambasciatrice dei cuochi e dell’italianità culinaria nel mondo.
La Nazionale Italiana Cuochi, guidata dal General Manager Gianluca Tomasi, è una vera e propria squadra, che ha nel lavoro in team, nell’innovazione, nella ricerca, nella tecnica e nella qualità in campo gastronomico la propria forza.
Aspetti che rispecchiano pienamente i valori di Orogel – azienda italiana prima produttrice di vegetali freschi surgelati, con oltre 1.600 soci agricoltori – e della divisione Food Service, sempre al fianco dei professionisti della ristorazione con i suoi prodotti coltivati in Italia, controllati in ogni fase della filiera, ricchi di gusto e dall’elevato contenuto di servizio.
Una sinergia ideale, dunque, per diffondere e proteggere l’immagine della cucina italiana che i professionisti della ristorazione, dal mondo produttivo e della distribuzione ai cuochi appunto, ambasciatori e divulgatori della sua cultura, rappresentano e oggi più che mai sono tenuti a difendere.
La campagna pubblicitaria sarà incentrata anche sugli aspetti qualitativi e nutrizionali dell’alimento surgelato di qualità nella ristorazione e, a tal proposito, verrà rimarcato che ancora oggi nei menù italiani si utilizza purtroppo l’asterisco per sottolinearne la presenza, nonostante le associazioni di categoria, i medici nutrizionisti e gli chef siano concordi nell’affermare che il surgelato è sinonimo di qualità, utilizzando solamente il freddo per mantenere la freschezza del prodotto.
Il Direttore Commerciale di Orogel Food Service Daniele Lambertini ha dichiarato in merito: “Vogliamo che l’asterisco diventi non più un simbolo di attenzione ma di ulteriore valorizzazione della pietanza che si sta per ordinare. La NIC ci farà vincere sicuramente questa partita”.
Un concetto che la NIC condivide con convinzione, come ha affermato il General Manager Gianluca Tomasi: “Èun onore per noi essere protagonisti di questa campagna pubblicitaria, che ci vedrà protagonisti sui principali mezzi di comunicazione, e siamo sicuri che continuando a fare squadra riusciremo ad affrontare al meglio le sfide del futuro”.