Una novità che unisce i grandi trend del momento, ovvero la passione per un’alimentazione mediterranea ricca di verdure fresche di stagione con l’attività fisica all’aria aperta. Si chiama “ortogym” e all’iniziativa hanno dato il via alcune classi delle scuole primarie e ragazzi delle medie nell'ambito del Festival della natura, ideato e organizzato fino al 30 aprile, da Paola De Roberto a Ceraso località nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano particolarmente vocata alla bioagricoltura e dove le fattorie didattiche e gli agriturismo preservano le ricette della gastronomia cilentana: un patrimonio di 600 ricette tradizionali, di cui 400 ancora in uso. D’altro canto la Campania, terra eletta della Dieta Mediterranea, detiene paradossalmente il record negativo di obesità infantile, con una percentuale di circa il 50%.
Un'ora quotidiana di cammino o di attività agricola può contribuire a combattere questo problema mantenendo in forma i giovani, che piantando insalate o raccogliendo broccoletti possono scoprire alternative alla vita sedentaria davanti la Tv e i videogiochi.
“L’idea intende promuovere tra le giovani generazioni una sana alimentazione attraverso l'attività ludico-didattica e per i bambini, - ha aggiunto la nutrizionista di Vallo della Lucania Marianna Rizzo - l'ortogym è un prezioso avvicinamento alla natura”.
Attività fisica, quindi, associata ad una corretta alimentazione, ma con un’eccezione alla regola: una fetta di torta al cioccolato per la colazione del mattino. Secondo un recente studio condotto dai ricercatori della Tel Aviv University, infatti, al mattino mangiare una fetta di dolce nell'ambito di una ricco primo pasto della giornata che include anche proteine e carboidrati aiuterebbe a stimolare più velocemente il metabolismo, dando nuova energia e riattivando anche le funzioni cerebrali.
Non solo: mangiare la fetta di torta al cioccolato al mattino aiuta a stabilizzare l'apporto calorico complessivo quotidiano e quindi il peso.
Lo studio è stato condotto su 193 obesi clinici, non diabetici, che sono stati suddivisi in due gruppi che rispettivamente, al mattino, hanno assunto una colazione da 300 calorie a basso contenuto di carboidrati e una 600 che includeva anche una fetta di torta al cioccolato. Chi è stato sottoposto al secondo regime alimentare ha perso circa sette chili in più.