Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Oscar green assegnati a chi si impegna per l'ambiente

13/06/2011

Oscar green assegnati a chi si impegna per l
Per trovare soluzioni alle crisi periodiche che colpiscono i prodotti agricoli a causa di scandali reali o presunti, servono processi produttivi aziendali in grado di rendere trasparente l’origine dei loro prodotti per superare i rischi creati dai ricorrenti allarmi alimentari.
A tale proposito il concorso nazionale Oscar Green 2011, che assegna un premio per l’innovazione in agricoltura a vantaggio dell'ambiente, promosso da Giovani Impresa Coldiretti, con l’alto Patronato del Presidente della Repubblica e della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ha premiato le aziende che si sono distinte per la caratteristica comune di voler offrire garanzie ai consumatori sulla provenienza del prodotto.

In tutte le regioni italiane il concorso ha selezionato un’azienda per ognuna delle 6 categorie di premi assegnati:
“Stile e Cultura d’impresa”, “Sostieni lo sviluppo”, “Esportare il territorio”, “Oltre la filiera”, “Campagna Amica” e “In Generation”.
Le aziende, dopo aver superato la fase regionale del concorso su una selezione di cinquanta aziende altamente competitive, si apprestano ad accedere alla finale nazionale.

In Emilia Romagna, spiega la Coldiretti,  tra le sei aziende che si sono aggiudicate il premio “c’è l’azienda che ha coinvolto il Politecnico di Milano nella realizzazione di un sistema di radiofrequenze per riconoscere l’origine delle carni di maiale dell’antica razza di “mora romagnola” allevati allo stato brado – spiega Coldiretti – e l’azienda che ha realizzato un laboratorio per la lavorazione delle carni e un negozio per la vendita diretta, creando un posto di lavoro anche per i familiari. Se c’è chi ha applicato il sistema di etichettatura a tutte le carni vendute a domicilio o attraverso il gruppi di acquisto solidale, non manca chi ha deciso di produrre pasta solo con grani italiani.
Per un’azienda che è andata a recuperare terreni abbandonati dove coltivare il farro tra i calanchi dell’Appennino ravennate, ce n’è un’altra che produce Parmigiano Reggiano biologico lavorato nel caseificio aziendale in un borgo medievale dell’Appennino parmense ed esportato in tutto il mondo”.
Menzione speciale di “Paese Amico”, infine, è stato assegnato al Comune di Frassinoro  per la scelta di aziende locali per la fornitura di alcuni prodotti di eccellenza al piccolo asilo comunale e per assegnare una apposita zona per il mercato di “Campagna Amica” nell’ambito delle celebrazioni della “settimana matildica”.
I video delle aziende finaliste verranno pubblicati sul sito http://www.oscargreen.it/ per ottenere il voto popolare che integrerà la valutazione della Giuria Specializzata.
In questo modo  saranno identificati i 6 vincitori di categoria e proclamati nel corso di un evento pubblico conclusivo che si terrà entro fine giugno 2011 a Roma, presso la sede nazionale di Coldiretti a Palazzo Rospigliosi.
Condividi