Ottant’anni sono un bel traguardo: lo taglia il Consorzio dell’Aceto Balsamico che festeggia l’anniversario della sua fondazione, avvenuta il 25 marzo 1933 quando, con un atto del ministro dell'Agricoltura Acerbo, si riconobbe e autorizzò la 'secolare e caratteristica industria' che si era andata affermando a Modena.
"Questo atto, datato 25 marzo 1933, è stato superato da numerosi provvedimenti successivi -afferma Mariangela Grosoli, presidente del Consorzio Aceto Balsamico di Modena- e, da ultimo, con il disciplinare di produzione contenuto nel regolamento comunitario della Igp si sono delineati i caratteri produttivi in modo estremamente dettagliato. Tuttavia, oggi riveste un importanza ancora maggiore di allora, poiché fissa con certezza che già nel 1933 la denominazione 'Aceto Balsamico' era, e lo è ancora, riservata esclusivamente alla particolare e, già allora, secolare produzione modenese".
Di recente, con lo straordinario sviluppo e successo commerciale che i produttori dell'Aceto Balsamico di Modena hanno saputo creare per il proprio prodotto, si stanno purtroppo registrando numerosi e crescenti tentativi di imitazione. "Un fenomeno imitativo -continua Grosoli- che per alcuni Paesi come gli Stati Uniti rappresenta almeno il 25% dei valori al commercio del settore, e che nuoce gravemente all'economia della filiera. Un fenomeno contro il quale i produttori si stanno organizzando per poter agire in giudizio con sempre maggior vigore e determinazione".
Tra le azioni di maggior spicco va evidenziato il percorso intrapreso dai due consorzi di produttori dell'Aceto Balsamico di Modena che stanno definendo la formazione di un Consorzio di tutela. Questo sarebbe un grande risultato che consentirebbe di raggiungere un peso, in termini di produzione, per avere successo sui mercati internazionali.
Le altre iniziative che accompagneranno l'Aceto Balsamico di Modena Igp per l’intero anno di festa prevedono: una speciale edizione di 'Acetaie Aperte', la manifestazione incentrata sulla tipica produzione locale che quest'anno si svolgerà il 29 settembre, oltre a convegni, pubblicazioni e ricerche scientifiche in cui l'Aceto Balsamico di Modena Igp sarà protagonista.