“Il nostro compito, da 25 anni – racconta Pierangelo Ferraresi, responsabile di Cascina Cattafame – è investire sui ragazzi affinché abbiano un futuro, con esperienze educative che passano attraverso la scuola e il lavoro, sia pratico coinvolgendoli nelle attività della cascina come l’allevamento degli animali e la coltivazione dell’orto biologico, sia intimo a livello affettivo per aiutarli a costruire relazioni durevoli con gli adulti. Imponiamo delle regole, e siamo molto severi, ma soprattutto cerchiamo di insegnare loro che la vita è bella e non va sprecata”.
All’interno della Cascina Cattafame, dal 2014, anche una pizzeria ristorante dove i giovani imparano un mestiere e contribuiscono al sostentamento della comunità: matrimoni, cerimonie, sagre e feste sono l’occasione per utilizzare gli spazi e le competenze di ognuno fornendo un servizio alla comunità esterna. In quest’ottica si inserisce Pane e Sapori in Cattafame che ha visto la partecipazione di una rosa selezionata di aziende e professionisti della ristorazione e ha riscosso grande successo. Degustazioni, assaggi, musica e allegria. Atmosfera conviviale e un legame col territorio che costituisce il fulcro delle attività di Cascina Cattafame.