Attesi il 15-16-17 aprile nella Food Valley 600 partecipanti da 35 nazioni, per gareggiare e riflettere sul futuro economico del comparto.
Arriveranno dall’Africa e dell’Australia, dal Medio Oriente e dalle Americhe, dalla Cina e dal Giappone: arriveranno in seicento da trentacinque nazioni di tutto il mondo, per dimostrare quel che sanno fare ma anche per imparare nuovi trucchi e condividere – qualche – segreto.
Si incontreranno il 15-16 e 17 aprile a Parma, per gareggiare nelle dieci categorie del
22° Campionato Mondiale della Pizza, il più importante evento mondiale legato al mondo della Pizza organizzato dalla rivista di settore “Pizza e Pasta Italiana”.
Parma, nello specifico il Palacassa, e non Salsomaggiore Terme, che per diciassette anni è stata la sede storica della kermesse: “Salsomaggiore Terme che ci ha sempre ospitati con entusiasmo e professionalità, e questo stesso entusiasmo e professionalità continueremo a mantenerlo vivo nella Food Valley che vede Parma capitale e sede dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) dal 2002. – ha spiegato il
Presidente di Pizza New, Massimo Puggina - Negli ultimi anni l’organizzazione non era purtroppo riuscita a soddisfare le crescenti richieste di partecipazione internazionale al Campionato; inoltre, con l’aumentare delle specialità, gli spazi a Salsomaggiore si sono dimostrati non più sufficienti. È stato dunque necessario individuare una nuova sede in grado di rispondere positivamente alle nuove necessità organizzative e funzionali e il Palacassa di Parma, con 17.000 mq di splendida struttura, ha tutte le caratteristiche per soddisfare le nuove esigenze”. E le altre novità di questa edizione, a partire dal
1° Pizza World Show – Salone Internazionale della Pizza che si svolgerà in contemporanea alle date del Campionato.
Non solo: in programma anche la
Mostra “Tranci di Storia”, dedicata alla storia della Pizza, che sarà allestita all’interno del PalaCassa in uno spazio attiguo alle Gare con un percorso che racconterà la storia e la tradizione del piatto italiano più amato al mondo. Saranno esposti pezzi unici raccolti negli anni da Renato Margarit fondatore della
Lilly Codroipo, azienda leader mondiale nel settore delle attrezzature per la pizza. Tra i pezzi più interessanti i prototipi di pale da pizza, dalle prime realizzate in ferro a quelle in legno, i primissimi registratori di cassa meccanici utilizzati dalle prime pizzerie ma anche i prototipi dei primi taglia mozzarella; a far da cornice a questo percorso una collezione di foto d’epoca che ritraggono le prime pizzerie, pizze e pizzaioli, fornite anche da altre prestigiose aziende quali il
Molino Agugiaro e Figna, la storica azienda
Greci Prontofresco, i produttori di forni
Cuppone e Marana. Il
16 Aprile ore 17:30 presso L’agorà Orsi Coppini di San Secondo Parmense si terrà il
Convegno sulla Pizza e Ristorazione in cui si ci confronterà sulla rilevanza economica del settore e sul suo futuro.
“Grazie al Campionato Mondiale della Pizza che sarà ospitato al centro del nostro quartiere fieristico
– ha dichiarato
Roberto Giacomin, di Fiere di Parma, Brand Manager di Pizza World Show - Fiere di Parma si pone in modo sempre più deciso come un player di rilievo nel comparto del Food ampliando e integrando le proprie competenze sul mondo Pizzerie e HO.RE.CA anche in un’ottica di internazionalizzazione. Questo sodalizio, inoltre, dimostra come Fiere di Parma voglia essere non solo e non tanto un contenitore espositivo e un supporto agli operatori, quanto un vero e proprio aggregatore del sistema delle imprese, che agevoli, anche attraverso la gara, la generazione di nuove idee e l’esportazione della cultura alimentare del nostro Paese”.
“Vogliamo dare un segnale chiaro: la nostra manifestazione è la più importante del mondo e Parma risponde alle caratteristiche di visibilità internazionale di cui necessitiamo. – ha continuato
Puggina - Ricordiamo che la Pizza è un business mondiale che ha un peso notevolissimo nel Made in Italy. In questo momento credo che anche le Istituzioni si rendano conto dell’importanza di sostenere il mondo della Pizza”.
Gare, dibattiti, incontri, opportunità di business, riflessioni sul futuro delle migliaia di piccole imprese italiane che lavorano per uno dei comparti potenzialmente più fruttuosi dentro e fuori dai confini italiani. Tutto questo e molto di più vi aspetta a Parma. Di seguito il programma dei tre giorni, per maggiori informazioni consultare invece i siti
www.pizzaepastaitaliana.it e
www.campionatomondialedellapizza.it.
LUNEDI 15 APRILE
Dalle ore 9.00 apertura della Segreteria presso il Palacassa della Fiera di Parma.
Dalle ore 10.00 gare di cottura e selezioni per il Trofeo Heinz Beck.
Dalle ore 10.00 gara di “Pizza senza Glutine”.
A seguire selezioni per la gara di Stile Libero individuale.
MARTEDI 16 APRILE
Dalle ore 9.00 apertura della Segreteria presso il Palacassa della Fiera di Parma.
Dalle ore 10.00 gare di cottura e selezioni per il Trofeo Heinz Beck: cucina in pizzeria.
Dalle ore 10.00 gara di “Pizza a Due”.
A seguire selezioni per la gara di Stile Libero individuale.
MERCOLEDI 17 APRILE
Dalle ore 9.00 apertura della Segreteria presso il Palacassa della Fiera di Parma.
Dalle ore 10.00 gare di Velocità e Larghezza.
Dalle ore 10.00 gara di “Pizza a Due” e finale del Trofeo Heinz Beck “I Primi… in Pizzeria”.
A seguire gara di Stile Libero a Squadre e finale di Stile Libero individuale.
Alle ore 15:30 è previsto l’arrivo di Emanuele Filiberto di Savoia che si tratterrà anche per
le Premiazioni
Alle ore 20.00 inizio del Gran Galà della Pizza, premiazioni e chiusura del Campionato
Mondiale della Pizza 2013.
Alessandra Locatelli