È partito
400 giorni fa, nel giorno dedicato all’Amore, e oggi, il primo giorni di Primavera, si conclude con il
terzo e ultimo livello la “Parmigiano Reggiano Academy”, il primo corso di formazione sul web promosso dal Consorzio del Parmigiano Reggiano.
Anche noi abbiamo fatto parte delle oltre 15.000 persone che hanno intrapreso il viaggio virtuale - ma non troppo – tra i sapori, gli aromi, le analisi sensoriali, la storia e le tradizioni millenarie reiterate quotidianamente del “re dei formaggi”: anche noi abbiamo partecipato alla campagna web all’inno “I love Parmigiano Reggiano”, anche noi
siamo diventati “Palato Raffinato” mettendoci alla prova nel riconoscimento di stagionature e caratteristiche strutturali, e ora… siamo pronti a conoscere e sperimentarne
l’uso in cucina.
Per farlo, il Consorzio ha chiesto la collaborazione dello
chef Christian Broglia di Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno, il quale ne ha dimostrato la versatilità in preparazioni molto diverse tra loro.
Qualche esempio? Le note lattiche di un formaggio giovane lo rendono ottimo per arricchire insalate di frutta o verdura, la solubilità di un Parmigiano Reggiano di oltre 30 mesi diventa perfetta per insaporire minestre e zuppe.
L’app della Parmigiano Reggiano Academy è online sul
sito web e sulla pagina Facebook del Consorzio: i vari livelli della Parmigiano Reggiano Academy si trovano
http://www.parmigianoreggiano.it/academy e le esperienze si possono condividere con #PRAcademy.
Alessandra Locatelli