Il
Parmigiano Reggiano in giro per il mondo non finisce mai di stupire. All’estero, infatti, e specialmente negli Stati Uniti, il contatto diretto con i consumatori, fondamentale per far apprezzare in pieno le caratteristiche del prodotto, si concretizza spesso in azioni eclatanti per accompagnare racconti e informazioni pratiche sulla storia, la tradizione e l’uso del prodotto.
Così, una
spettacolare manifestazione in contemporanea ha avuto il Parmigiano Reggiano come protagonista, dagli Stati Uniti al Canada alla Gran Bretagna, in un evento straordinario
: l’apertura in diretta di 600 forme in altrettanti punti vendita della catena Whoole Foods.
Il
presidente del Consorzio di Tutela Giuseppe Alai ha dato il via da New York, nel punto vendita
Whoole Foods di Brooklyn, tagliando di persona la forma coadiuvato dallo
chef Massimo Bottura e da
Aldemiro Bertolini, presidente della sezione di Modena. Da lì, a catena, in tutti gli altri negozi fino all’apertura di tutte le 600 forme di
Parmigiano Reggiano per la curiosità e il divertimento di clienti e passanti.
È opinione del Consorzio che questi eventi possano rivelarsi di grande utilità nel contrastare il tanto diffuso fenomeno
Italian sounding che accompagna molti prodotti made in Italy troppo spesso scambiati per originali italiani dagli ignari consumatori d’oltreoceano.
La catena
Whoole Foods, sensibile al problema e impegnata nella ricerca e nella selezione accurata dei suoi fornitori, ha scelto il Parmigiano Reggiano, tra tanti formaggi, e spende grandi energie nella formazione del suo personale guidando gli addetti ad una buona conoscenza delle caratteristiche del
Parmigiano Reggiano e delle corrette metodologie di servizio e conservazione.
L’apertura delle 600 forme di formaggio è quindi una delle tante azioni intraprese nella promozione e diffusione del marchio
Parmigiano Reggiano. L’evento, che ha avuto grande risonanza, è stato preceduto da informazioni alla stampa presso il centralissimo punto vendita
Whoole Foods di Manhattan e da uno show cooking dello chef
Massimo Bottura che ha dato vita a un momento di alta cucina per mostrare ai presenti la versatilità del
Parmigiano Reggiano, ed è stato abbinato a un concorso rivolto a food blogger e consumatori per la vittoria di un soggiorno di una settimana nella terra del Parmigiano.
Marina Caccialanza