Asta benefica online in apertura dell'America's Cup del 2017. 36 mesi di stagionatura e ricavo devoluto alla LILT
Il sodalizio tra
Consorzio del Parmigiano Reggiano e il
Team "Luna Rossa", in preparazione della storica sfida
America's Cup 2017, si sta consolidando: lo skipper di "Luna Rossa",
Max Sirena, nei giorni scorsi ha incontrato gli amministratori del Consorzio ed ha firmato una forma di Parmigiano-Reggiano. Un modo per suggellare la collaborazione con l'Ente di tutela e, soprattutto, un'anticipazione di quanto avverrà in vista della competizione, quando lo skipper italiano firmerà cinque forme di Parmigiano Reggiano (numero delle province di produzione, Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova e Bologna, e anche delle sfide del team italiano) che saranno messe
all'asta per fini benefici nel giorno inaugurale del grande evento sportivo, nel giugno del 2017 nelle acque statunitensi. La firma di Sirena ha così confermato una collaborazione nata all'insegna della solidarietà, perché il ricavato sarà devoluto alla
Lega Italiana per la Lotta ai Tumori di Siena. Le cinque forme, oltre che dalla firma dello skipper, saranno contrassegnate dal
logo di "Luna Rossa", stagionate per
36 mesi e saranno oggetto di
un'asta online che avverrà con cadenza giornaliera. In questi quasi tre anni di preparazione alla sfida, intanto, il Parmigiano Reggiano sarà uno degli alimenti fondamentali nel menù degli atleti del team in vista della trentacinquesima edizione dell'America's Cup. Nel corso dell'incontro con Max Sirena, il presidente del Consorzio,
Giuseppe Alai, ha espresso soddisfazione per una partnership "
che vede un ulteriore prestigioso riconoscimento del valore alimentare del Parmigiano Reggiano anche in situazioni così impegnative da un punto di vista fisico e psicologico e, contemporaneamente, ci offrirà una vetrina internazionale per raccontare l'unicità del nostro prodotto e per affermare il sapore di quella solidarietà che lega i nostri produttori e che abbiamo vissuto insieme ai consumatori in occasione del terremoto del maggio 2012". Analoga la soddisfazione di
Max Sirena, chiamato a guidare un team che si cimenterà nella grande sfida per la quinta volta. "
Grazie alle vaschette con il prodotto a tocchetti che sono sempre presenti anche sulle barche appoggio - ha detto Sirena -
consumiamo Parmigiano Reggiano anche durante gli allenamenti in mare.
Nelle pause in cui abbiamo solo pochi minuti per recuperare energie, così come nella dieta quotidiana, l'altissima digeribilità del Parmigiano Reggiano consente agli atleti di poter contare su un prodotto del tutto naturale e con elevate proprietà energetiche". Nessuna previsione, da Sirena, sulla sfida del 2017, ma un doppio auspicio: "
quello per un buon risultato sportivo e, non meno importante, quello per il successo dell'iniziativa di solidarietà, per la quale contiamo sul concorso delle migliaia di persone che potranno seguire l'asta online".
Lucilla Meneghelli