Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Parte il Paestum Wine Festival

26/02/2014

Parte il Paestum Wine Festival
Sarà il Mec Paestum Hotel ad ospitare dal prossimo 28 febbraio al 2 marzo 2014 “I migliori vini di Campania", evento regionale che seguirà l’annuale appuntamento romano con tutte le aziende vitivinicole d’Italia. L’evento nasce dalla collaborazione del giornalista e analista sensoriale Luca Maroni con l’imprenditore capaccese Angelo Zarra, già ideatore della manifestazione “Paestum wine festival”.

"L’evento si pone l’obiettivo di fungere da esclusiva vetrina – afferma Maroni – per le migliori aziende di una Regione che può vantare 23mila ettari di vigne. Gli imprenditori vinicoli devono imparare a dare il valore attualizzato al vino. Alla Campania manca la militanza dell’esperienza del vendere. “Davvero poche le regioni italiani che vantano un miglioramento qualitativo tanto diffusamente rappresentativo come la Campania. I grandi vini del Taburno, del Massico, del Beneventano, del Sannio, dell’Ischitano, del Salernitano, del Napoletano, del Cilento e della Costiera Amalfitana alla stessa altezza dei magnifici cru di Irpinia. Una gamma di bianchi e rossi autoctoni capaci di rivaleggiare con le migliori varietà internazionali universalmente apprezzate. Un simbolo della Campania che funziona e che vale da porre al centro del rilancio economico, produttivo e culturale di una regione di tale incomparabile e fruttosa bellezza”. Zarra ha illustrato come l’evento, giunto alla terza edizione, è cresciuto acquisendo sempre più consensi. Un progetto che si alimenta di passione e di partecipazione, come quella di Italcatering, azienda distributrice di Capaccio guidata da Sergio Esposito che presenterà la sua linea di prodotti Il seme di Nalà, una selezione del meglio che offre la Campania enogastronomica.

Appello accolto dal sindaco Voza: "Metteremo a disposizione dei locali così come richiesto . Questi sono eventi che vanno sostenuti, importanti per il territorio". Concetto, quest’ultimo, ribadito anche da Luciano Pignataro: "E’ un’iniziativa molto importante, il mercato campano, rispetto ad altre regioni, non è saturo e tanto ancora si può fare nel settore vitivinicolo centrale per l’economia della Regione". Un territorio che conta una ventina di denominazioni ed una tradizione enologica di origini antichissime. L’evento si pone l’obiettivo di esaltare e promuoverne queste ricchezze attraverso degustazioni guidate da Luca Maroni, verticali d’annata, laboratori, cene a tema su prenotazione ed una frizzante serata di chiusura, con un gran galà, dell’evento.

Per saperne di più: www.imigliorivinitaliani.it

 

 

 
Condividi