Inizia “La Settimana dei vini” di Siena, appuntamento enogastronomico giunto alla sua 45° edizione, promosso da Enoteca italiana con il contributo della banca Imps, che prenderà il via nella città toscana da oggi venerdì 27 maggio e proseguirà, con alterni spostamenti, fino al 21 giugno prossimo.
Degustazioni, campagne informative di portata nazionale e internazionale, incontri diretti tra aziende produttrici e consumatori, saranno alternati a momenti di relax e piacevole degustazione delle oltre 1.600 etichette prese in rassegna.
La kermesse verrà inaugurata dalla consegna del premio “Paolo Maccherini” al giornalista Carlo Marroni, senese doc e attualmente in forza presso il Sole 24 Ore. Il riconoscimento verrà consegnato presso il complesso museale di Santa Maria della Scala, nell'ambito del Festival del Documentario curato dall'attore Luca Zingaretti.
Dal 6 all’11 giugno l’eccellenza dei vini italiani si sposterà a Francoforte sul Meno, dove Enoteca Italiana si incaricherà di promuovere la conoscenza dei vini delle aziende associate al grande pubblico estero, tedesco ma non solo.
La seconda fase della manifestazione, in contemporanea con l’esposizione di Francoforte, si svolgerà interamente in Italia: tutti i martedì del mese, dalle 18 alle 21, nella suggestiva roccaforte senese si terrà l’aperitivo musicale di “Happy wine”, con i vini delle aziende associate.
Martedi 7 giugno sarà dedicato al “Trento Doc Day”, con un aperitivo nelle splendide terrazze dell’Enoteca Italiana; venerdi 10 si terrà, nella cornice Certosa di Pontignano, un seminario divulgativo dal titolo “Il bere responsabile nella dieta mediterranea e nello stile di vita mediterraneo”, i cui risultati saranno presentati il giorno seguente all’Enoteca italiana, seguiti dal convegno “Focus sul vino senese e i suoi effetti nella dieta mediterranea”.
A seguire, lunedi 13 giugno, l’Enoteca Italiana diventerà scuola del vino, con il corso "Il patrimonio dei prodotti Dop e Igp. Le nuove regole di mercato". Il 14 verranno premiati i vincitori del concorso indetto dalle Città del Bio, nel corso di “Biodivino”.
Infine, mercoledi 15 giugno, il vino si colorerà “di rosa”, con la degustazione alla cieca di “Dieci donne per un brunello”, cui seguirà una cena di degustazione con le produttrici del Brunello di Montalcino.
Per saperne di più:
http://www.enoteca-italiana.it/