Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Pasquale Torrente e i suoi ragazzi

11/11/2015

Pasquale Torrente e i suoi ragazzi
Nei giorni scorsi, tra il grande mare di notizie quotidiane, una mi ha colpito in modo particolare: il deludente risultato del programma governativo Garanzia Giovani, in cui si evidenziava che solo 15.000, su 1,5 milioni di aventi diritto, sono le domande accolte in un anno e mezzo.
La notizia arrivava a ridosso di una conversazione con Pasquale Torrente, cuoco ormai noto al mondo intero come il massimo esperto di frittura, che mi raccontava della prossima apertura della sua friggitoria al Mercato di San Lorenzo, il 12 novembre, invitandomi alla conferenza stampa di presentazione, a cui non ho potuto partecipare.
Ma poco importa; conosco bene Pasquale e so che anche questo sarà un nuovo successo, per la gioia dei fiorentini e dei turisti di tutto il mondo. Ora che c’entrano però i due fatti?
C’entrano perché, mentre da un lato si metteva in luce una difficoltà nel dare risposta ai bisogni dei giovani italiani, dall’altro avevo davanti agli occhi un esempio straordinario di come bisogna credere ai giovani.
Pasquale Torrente è “un incubatore di valore” in questo senso. Poco più di un anno fa aprì, in Franciacorta, Burro & Alici, la cui gestione, da subito e senza timore di sbagliare, affidò a suo figlio Gaetano (26 anni). Accanto a Gaetano la moglie Rosanna: una gran bella coppia che, quando varchi la soglia di Burro & Alici, ti fa percepire che lì starai bene. E così è!
Oggi Gaetano seguirà la start up fiorentina, ma a Burro & Alici Pasquale ha lasciato un suo giovane allievo: Giulio Caccavo. A Roma, presso il locale all’interno di Eataly, a sovrintendere c’è la giovane Silvia Feliziani, mentre al Convento, il locale storico di Cetara, in sala troviamo Gaetano Lamberti mentre in cucina ora c’è Alessandro De Filippis, entrambi ragazzi animati dalla volontà di fare bene le cose, che viene trasferita loro da Pasquale e da sua moglie Raffaella. E alla Cuopperia di Cetara ha iniziato giovanissima Marianna Modica, tuttora alla gestione quotidiana.
Per una volta “lasciare lo spazio ai giovani”, anche in questo difficile e bellissimo mestiere, non è solo una frase ad effetto. Bravo Pasquale!
Cosa succederò alla friggitoria del Mercato di San Lorenzo? La più originale proposta di fritti mai vista: frittatina di pasta, pizza fritta, bomba fritta con le polpette al sugo, timballo di pasta impanato e fritto, polpette di carne, supplì, olive all’ascolana, mallone (cime di rapa, patate, peperoncino), trippa fritta e molto altro ancora. Ma la particolarità risiede nella tecnica dei Torrente e nell’olio che usano: Frienn, un olio per frittura che Pasquale Torrente ha contribuito a creare, insieme all’Università di Bologna e prodotto da Olitalia, in totale assenza di palma e con la presenza di antiossidanti naturali, in parte estratti dal rosmarino L’effetto: lo stesso di una frittura con olio extravergine d’oliva, ma senza l’effetto coprente sul piano gustativo. Provare per credere!

Luigi Franchi
Condividi