Chi non ha mai espresso un desiderio vedendo una stella cadente? Sarà capitato a tutti, di indicare quella fugace scia luminosa nel buio esclamando “eccola”, e di chiudere gli occhi, nell’attimo immediatamente successivo, recitando a mente la propria segreta speranza, “vorrei che…”
La notte di San Lorenzo è questo: attesa, emozione, romanticismo, bellezza e tradizione. Per questo motivo il
Movimento Turismo del Vino ha scelto il 10 agosto per coinvolgere oltre duecento centri storici e piazze di tutta l’Italia per mettere in scena
“Calici di Stelle”, divenuto ormai un appuntamento consueto con le location e i vini più suggestivi del nostro paese.
Organizzato in collaborazione con l’
Associazione Nazionale Città del Vino, l’evento prevede degustazioni guidate, spettacoli teatrali, concerti a cielo aperto, mostre, fuochi d’artificio e altro ancora, per guidare dal tramonto all’alba l’atteso milione di enoappassionati in un percorso intessuto di cultura e di fascino.
“Il successo crescente di Calici di stelle” afferma la presidente del Movimento Turismo Vino,
Daniela Mastroberardino “testimonia come il prodotto vino possa essere, insieme ai beni culturali, leva in grado di moltiplicare il valore turistico del prodotto Italia.”
“Calici di Stelle” continua il presidente dell'Associazione Nazionale Città del Vino,
Giampaolo Pioli, sindaco di Suvereto (Livorno) “è uno degli appuntamenti più importanti dell'estate, l’occasione per promuovere anche quei territori che abitualmente sono meno frequentati dal turismo tradizionale.” Infatti delle oltre duecento Città del Vino coinvolte molte si trovano nell’entroterra, o si tratta di borghi e paesi altrimenti poco noti ma caratterizzati da una forte tradizione rurale e da ricchezze ambientali e storiche.
A caratterizzare questa edizione sarà inoltre l’attenzione al risparmio energetico, con le proposte messe in campo dai Comuni per incentivare l’utilizzo di energie alternative e della raccolta differenziata, accanto alle iniziative a tema per promuovere un uso moderato di alcol e godersi la serata in tutta sicurezza, come gli ‘etilotest’ monouso e i “Winebus Calici di stelle”.
Per sapere dove passare la notte di San Lorenzo con “Calici di Stelle”, consultate il sito
www.movimentoturismovino.it