Buone pratiche green
Ma come viene poi concretizzata nella quotidianità questa maggiore sensibilità “green”?
• Il primo ambito in cui è messa in pratica è quello della mobilità (58%): è crescente, infatti, il numero di ragazzi che si sposta utilizzando mezzi a basso impatto ambientale, come bicicletta o monopattino.
• Per il 51%, poi, è fondamentale il riciclo, tanto da aver fatto delle ormai famose tre “R”, riduci, riusa, ricicla, il proprio irrinunciabile mantra.
• Segue poi l’utilizzo intelligente delle risorse (47%), grazie alla riduzione dell’uso di elettrodomestici e acqua corrente.
• Infine il punto più interessante per la ristorazione: l’attenzione alla filiera agroalimentare (39%) e la scelta di cibi made in Italy e piatti tipici che, come dichiarano gli stessi interpellati, li porta a frequentare con interesse e soddisfazione proprio quelle trattorie messe tanto a dura prova negli ultimi mesi, considerandole un patrimonio del nostro Paese da tutelare a ogni costo.