Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Perché questo tempo sia un buon tempo

06/04/2020

Perché questo tempo sia un buon tempo

In questo tempo nuovo, che ha messo a soqquadro le abitudini di tutti,il mondo della ristorazione non è fermo: c’è chi si sta impegnando in prima linea per la propria categoria, chi sta prestando il proprio servizio per gli ospedali, chi ha deciso di non chiudere completamente l’attività offrendo ai propri clienti la possibilità di servizio a domicilio e chi sta immaginando il proprio futuro, mettendo fin da ora qualche mattoncino.
In questo tempo diverso, e come dilatato, di certo c’è anche spazio per fare cose per cui solitamente non si ha tempo.
Per questo motivo vi lasciamo qualche spunto che risulti come diversivo, in un certo senso sollievo, rispetto ai pensieri più pesanti:

1) (RI)PENSATE AL VOSTRO MODO DI COMUNICARE L’ ATTIVITA’

Normalmente sono anche le visite ai locali dei colleghi, nel vostro giorno di riposo, a mantenervi aggiornati su dove stia andando la ristorazione. Ora che questo non è possibile vi consigliamo un bel tour virtuale tra siti web e pagine social (facebook e instagram) di osterie e ristoranti. Il vantaggio del web è che non ci sono limiti geografici, si può spaziare ovunque.
Questo esercizio vi consentirà di cogliere ciò che è più affine alle vostre corde, portandovi eventualmente e rivedere alcuni aspetti del vostro comunicare, nell’ottica di attrarre nuovi clienti (“per quale motivo mi dovrebbero scegliere?” Può essere una domanda da porsi)
E se non siete voi ad agire direttamente su questo fronte, lo sviluppare alcune riflessioni vi renderà in grado di dare le giuste dritte a chi vi cura la comunicazione.

2) PROCURATEVI UN PICCOLO TACCUINO TASCABILE
Siate pronti a cogliere spunti e annotarveli. I canali possono essere tanti: certi post intelligenti, un buon libro che state leggendo, qualche personaggio illuminato ospite presso una trasmissione televisiva. A volte basta un là per innescare in noi riflessioni più profonde e imbastire progetti.
Anche fare “esercizi di futuro”, proiezioni, interrogandovi su cosavorreste fare è un privilegio che, una volta ripartiti, non avrete più. Annotate quindi anche le novità che intendete introdurre nella vostra attività.
Il vantaggio di mettere nero su bianco un pensiero, un’idea, è proprio quello di depositarli, senza lasciarli scappare.

3) RESTITUITE ALLE FOTO CARTACEE IL LORO VALORE
Le foto cartacee hanno una funzione unica: scandire il tempo, segnare i passaggi, raccontare una storia, la nostra storia.
La facilità con cui ci troviamo a fare scatti con i nostri telefonini ci fa accumulare un numero esagerato di foto che non solo non stamperemo mai ma nemmeno metteremo in ordine.
Un percorso fotografico fatto di scatti che scandiscano tempi diversi ci parla molto di più di tante parole, e dice – a noi per primi – quante cose siamo stati in grado di realizzare (esercizio di grande autostima).
Il momento attuale potrebbe essere un’utile occasione per fare una bella selezione di foto da stampare (di voi con i clienti, dei vostri piatti simbolo, serate particolari, festeggiamenti…a testimoniare la tanta storia passata di lì). Sarebbe bello farne un album da lasciare a disposizione dei clienti mentre attendono i loro piatti.

4) COLORATE O REALIZZATE MANDALA
Per chi non lo avesse ancora sperimentato, c’è un modo formidabile per rilassarsi e trovare concentrazione. Si tratta di dedicarsi a colorare i cosiddetti mandala, che altro non sono che disegni spirituali dalla forma concentrica, simboli della cultura buddista e induista.
In edicola che sia anche cartoleria nonché su internet ci sono bellissimi libri da colorare per adulti, nonché modelli da stampare. Non bisogna che attrezzarsi con una bella confezione di colori (le penne a gel o colori Stabilo a punta sottile: sono migliori per la riuscita di quello che – a tutti gli effetti – diventa un quadro) creando un personale gioco di colori nei diversi spazi.
Immaginate di avere a che fare con la complessità di un centrino ad uncinetto.
Per chi invece volesse sperimentarsi nella creazione di un mandala, sono veramente tanti i tutorial sul web a cui rifarsi. Basta essere armati di matita, compasso e righello: https://www.youtube.com/watch?v=JC95hDMuLJ8.
Oppure cimentarsi a mano libera: https://www.youtube.com/watch?v=LYZGUkuuiCw

Perché questo tempo sia un buon tempo

5) BENEFICIATE DELLA GRATUITA’ DI MOLTE INIZIATIVE
La gratuità, quel motore tornato prepotentemente in auge di questi tempi!
Sono in tantissimi a mettere a disposizione le proprie competenze e a elargire consigli gratuitamente, preferenzialmente sul web, in questo periodo.
C’è addirittura un sito, “Io resto a casa. Risorse gratuite per la tua quarantena” che ogni giorno si arricchisce di opportunità gratuite per tutti.
Eccolo: www.irac.eu

6) LA LETTURA “GUIDATA”
La lettura rimane sempre un gran bel modo di evadere, da un lato, e arricchirsi, dall’altro.
Per chi è poco avvezzo proviamo a suggerire di scegliere il libro che gradisce e di porsi in ascolto. Una voce narrante gli toglierà l’incombenza di leggerselo da solo: https://www.audible.it/ep/a-casa-con-audible
Chi invece si dedica con sistematicità alla lettura potrebbe gradire di trovare sul profilo Instagram SOSLettura, consigli di lettura in tempi di emergenza ad opera degli scrittori stessi.

La possibilità di seguire corsi di ogni genere online, il dovere di mantenersi in forma, l’esercitare il proprio pollice verde per chi abbia anche solo un balcone, il ricordarsi di quello strumento che si suonava 15 anni fa e rispolverarlo, il riscoprirsi problem solving nelle questioni domestiche, l’armarsi di rulli per rinfrescare i muri casa, il dare sfogo alla propria creatività artistica, sono altri modi ancora di impegnare il nostro quotidiano su cui ci stiamo abbondantemente sperimentando. Non c’è quindi bisogno di consigli.

Perché questo tempo sia un buon tempo

Evviva l’Italia, evviva quel continuare a rilanciare idee come se non ci fosse un fondo!

Simona Vitali

Condividi