Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Premiate Trattorie Italiane in trasferta a Milano Golosa

10/10/2017

Premiate Trattorie Italiane in trasferta a Milano Golosa
Hanno ricevuto una convocazione, Davide Paolini le ha chiamate. Le dieci storiche trattorie italiane dislocate sul territorio nazionale e riunite sotto il cappello di Premiate Trattorie Italiane,  a cui ogni mese dedichiamo uno spazio su sala&cucina, si preparano per la trasferta, nel cuore di Milano Golosa.
Le aspetta una tre giorni intensiva, dal 14 al 16 ottobre a Palazzo del ghiaccio, ciascuna con un suo momento dedicato per consentire al grande pubblico di di far conoscenza, anche attraverso la realizzazione di piatti rappresentativi della loro cucina, molto legata al territorio di provenienza e relative tradizioni.
“Sono piatti che comunicano una zona, vendono un territorio e realizzano un progetto di salvaguardia di antiche tradizioni e prodotti della terra –spiega Paolini nel motivare la propria scelta-. Sullo sfondo c’è sempre la cucina italiana, ma con tutte le sue sfaccettature e campanilismi”.
L’occasione di trovare le trattorie riunite insieme è imperdibile: è un modo per testare il terreno e decidere se fargli visita anchedove si esprimono al meglio, a partire dall’accoglienza in location ricche di storia e di fascino.
Ecco il programma degli show cooking che si alterneranno nella nuova area San Benedetto, presso il Palazzo del Ghiaccio:

SABATO 14 OTTOBRE
alle 13 con i casoncelli della nonna Ida a cura della Trattoria Visconti;
alle 14 la cassoeula della Antica Trattoria del Gallo
alle 17 lo strudel di mele di Boivin.

DOMENICA 15 OTTOBRE  
alle 14 la sagn ca’ m’ddic: lasagnetta con mollica e peperone crusco de La Locandiera;
alle 16 il pancotto con cime di rapa e olive dolci di Pietro Zito di Antichi Sapori
alle 18 i marubini asciutti con ragù di verdure e fonduta di provolone DOP del Caffè La Crepa

LUNEDI’ 16 OTTOBRE
alle 11 la zuppa imperiale in doppio brodo reale dell’osteria Da Amerigo 1934;
alle 13 i funghi di bosco gratinati, con verdure di campo, ricotta fresca e caciocavallo affumicato dell’Hostaria Nangalarruni
alle 15 gli gnocchetti di castagna al pesto di mortaio, prescinseua e verdure de La Brinca

Simona Vitali
Condividi