Nel panorama gastronomico italiano, fa la sua comparsa il nuovissimo “Festival del Biscotto”, manifestazione dedicata ai migliori produttori di pasticceria secca, che si svolgerà nel centro storico di Alessandria dal 30 settembre al 2 ottobre. Le location del Festival saranno Palazzo Monferrato, dove troveranno posto i maestri pasticceri, e le vie centrali del capoluogo piemontese, dove si svolgerà “Alè Chocolate” con i produttori affiliati all’Acai (Associazione dei cioccolatieri artigianali).
Non a caso la scelta degli organizzatori è caduta su Alessandria: la città ha ospitato negli anni scorsi il “Salone del biscotto piemontese”, ed è sede di numerose pasticcerie nate nell’Ottocento, assieme a gelaterie e laboratori di cioccolateria, che sfornano quotidianamente i più gustosi prodotti tipici da forno (è il caso dei krumiri, dei baci di dama, degli amaretti, canestrelli, paste di meliga).
Gli artigiani presenti in città, selezionati dal libro di Paolo Massobrio “Il Golosario”, saranno affiancati dalle associazioni locali, come la Pro Loco, che sforneranno in contemporanea i “Biscotti della Tradizione”, per valorizzare la cultura gastronomica locale.
Tra gli appuntamenti collaterali vanno segnalati i convegni “La qualità più dolce. L’utilizzo di materie prime di eccellenza nella produzione dolciaria” (venerdì, ore 17:30, con Paolo Massobrio), “Biscotti e cioccolato: dolcemente sani nell’alimentazione quotidiana” (sabato, ore 16:00, con Giorgio Calabrese) e “Il naufragar m’è dolce… Biscotti e cioccolato nell’alimentazione quotidiana” (in serata, alle 21:00, con l’intervento di Silvia Martinotti e Luigi Todarello). Nel weekend si terranno alcuni incontri-degustazione, dedicati all’abbinamento tra il vino, il cioccolato e il biscotto, e sulla produzione della pasticceria “De.Co.” (denominazione comunale).
Per saperne di più:
http://www.salonenazionaledelbiscotto.it/