È il primo piatto il simbolo della cucina italiana tradizionale e da sedici anni
Foligno (PG) celebra questa fama con I Primi d’Italia, Festival Nazionale dei Primi Piatti che si svolgerà anche quest’anno nella cittadina umbra
dal 25 al 28 settembre prossimi.
Ventisei luoghi storici della città ospiteranno l’evento organizzato da
Epta Confcommercio per comunicare il valore dei prodotti di qualità.
All’interno del circuito “villaggi del gusto”, saranno serviti in 14 location e a prezzi popolari
piatti a base di riso, pasta, polenta, zuppe, gnocchi prodotti gluten free, primi di mare, tartufo e, per la prima volta, ravioli e tortellini realizzati con le proteine della canapa.
Ottanta chef saranno all’opera, capitanati da
Mauro Uliassi, per proporre al pubblico oltre
200 ricette.
Innumerevoli e non stop, gli appuntamenti aperti a tutti per apprendere i segreti di una buona pasta, le cotture, i condimenti con corsi di cucina e laboratori, che si terranno presso l'Auditorium Santa Caterina e l'Auditorium San Domenico. Tra questi,
lezioni gratuite di Università della Pasta, Cooking Show con Cristina Bowerman, Mauro Uliassi, Simone Rugiati, Anna Moroni e Tessa Gelisio, Master in Primi Piatti tenuti da grandi chef stellati, Food Experience e Blog Talk 3.0.
Non mancheranno poi appuntamenti dedicati al popolo di
Instagram,
Facebook e Twitter che con l'hastag #iprimiditalia potranno linkare e seguire ogni location ed appuntamento anche tramite l'App grstuita "I Primi d'Italia".
E per coloro che sono sempre attenti alla salute, il 28 settembre si terrà la
prima mezza maratona de I Primi d'Italia chiamata "Corri, ammira e degusta".
E poi conferenze, animazioni per bambini e proposte
Street Food, per una grande festa all’insegna del
piatto più amato dagli italiani, non a caso è il “primo”.
Per scoprire il programma:
www.iprimiditalia.it
Marina Caccialanza