In tempo per godere gli ultimi giorni d’estate e bel tempo, la sedicesima edizione della “Fiera nazionale del fungo porcino di Albareto”, in provincia di Parma, comincerà venerdì 9 settembre e si protrarrà per tutto il weekend, riempiendo l’Appennino parmense di visitatori e appassionati gourmet in arrivo da tutta Italia. Per ingannare il tempo e il palato, tra una degustazione e l’altra, l’organizzazione propone escursioni guidate in bicicletta, tornei di calcetto per bambini e un’esibizione di karate, tiri con l’arco e bike trial, stuntmen e la mostra d’arte a cura di Enza Musca.
L’appuntamento con il Porcino è per venerdì, alle ore 18, con il corpo bandistico di Albareto e il coro “Voci della Valgotra”, che daranno il via alla manifestazione. A seguire, apertura degli stand gastronomici e del ristorante a menù fisso al Palatenda. Dopocena si alterneranno sul palco la Raoul Danovan Band e musica da discoteca, per continuare fino a tarda notte.
Sabato 10 settembre gli stand gastronomici apriranno alle 9 e faranno orario continuato fino al termine della giornata. Tra gli eventi collaterali, si terranno la consegna del “Procino d’Oro”, presso l’area convegni, seguito dalla tavola rotonda “Quando si faceva la costituzione” e da mostre dedicate a sua maestà il Porcino. Contemporaneamente all’esibizione del corpo musicale “G. Puccini” e del gruppo folkloristico “La Castellana” di Nozzano Castello (Lucca), si terrà, alle 17, il corso di cucina con i cuochi locali, a base di funghi porcini. La giornata terminerà al ristorante, in compagnia dell’orchestra “Pietro Galassi”.
Domenica 11 settembre si ripeterà lo stesso schema, comprensivo di stand, ristorante e corso di cucina, con l’aggiunta della premiazione di “Albareto Fiera”, concorso di idee, alle 10:45 in area convegni, e un saggio di macinatura del grano alle 15. L’accompagnamento musicale sarà a cura del corpo bandistico fornovese “E. Zuffardi” e dell’orchestra “Paolo Bertoli”.
Per saperne di più:
http://www.fieradialbareto.it-
http://www.albaretofunghi.it/