Un filo conduttore per guardare al futuro
Prospect è il titolo e il filo conduttore scelto per questa nuova edizione del Food&Wine Tourism Forum: si parlerà, infatti, di
- sostenibilità
- accelerazione digitale
- cambiamento climatico
- strutturazione di un’offerta sempre più competitiva e smart
nelle prospettive di sviluppo del turismo enogastronomico.
Il turismo, realtà complessa e in continua evoluzione, richiede una visione che guarda lontano e l’obiettivo dell’evento è quello di esaminare, tutti insieme, le prospettive che si presentano per affrontare le sfide più urgenti senza perdere di vista il percorso, con concretezza e senso della misura.
Ospiti e relatori in arrivo a Grinzane, nel cuore delle Langhe, da tutta Italia e dall’estero daranno vita a momenti di approfondimento e confronto per guardare in prospettiva al futuro, spiega la direttrice scientifica Roberta Milano: “Tutti i trend e le tendenze confermano la preferenza verso un turismo legato al cibo e al vino che sa interpretare perfettamente i valori e le esigenze del nuovo modo di viaggiare post-pandemia, facendo sempre più del turismo enogastronomico una grande opportunità. Questo vale soprattutto per l’Italia che, però, deve saper valorizzare la riconosciuta forza dei prodotti e contemporaneamente rispondere alle urgenti esigenze di sostenibilità e digitalizzazione”.
Il Forum sarà, dunque, un laboratorio che guarda al futuro attraverso le nuove tecnologie, dalla blockchain all’Intelligenza Artificiale, strumenti indispensabili oggigiorno e già attivi per informare, tracciare i prodotti, garantirne qualità e provenienza, sviluppare l’e-commerce, combattere il fenomeno Italian Sounding e promuovere meglio i territori a vocazione enogastronomica.