Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Qoco, un filo d’olio nel piatto

13/03/2023

Qoco, un filo d’olio nel piatto

Un contest gastronomico glocal con chef under 30, selezionati da JRE – Jeunes Restaurateurs d’Europe; un palcoscenico straordinario, Villa Carafa, un'antica masseria rivisitata nel segno dell'ospitalità, nel cuore della Murgia andriese a pochi chilometri da Castel del Monte; una giuria, "eptastellata", chiamata a valutare i piatti in base ai seguenti parametri: gusto, originalità, presentazione, equilibrio generale e, a coronare il tutto, un gemellaggio ideale con l’olio extravergine pugliese, testimone della mediterraneità.
Tutto questo è Qoco – un filo d’olio nel piatto, che si svolgerà dal 24 al 26 marzo 2023 in uno dei luoghi prediletti dall'imperatore Federico II di Svevia, Castel del Monte.

Murgia di Andria Asfodeli e uliviMurgia di Andria Asfodeli e ulivi

QOCO, il Concorso Internazionale per Giovani Cuochi del Euromediterraneo, nato nel 1999, dopo 10 anni di stop, rinasce grazie alla volontà del Comune di Andria, l'organizzazione dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio e la collaborazione di Slow Food Puglia.

 

Belgio, Francia, Germania, Italia (Paese con 2 chef in concorso), Paesi Bassi, Slovenia (Paese con 2 chef in concorso), Spagna e Turchia le nazioni rappresentate dai giovani cuochi in gara che saranno affiancati da cuochi tutor del territorio con i quali lavoreranno per rendere ancora più stretti i legami e lo scambio.

La Giuria presieduta da Alfonso e Ernesto Iaccarino, chef e padroni di casa del tristellato Don Alfonso 1890 di Sant'Agata sui Due Golfi sarà composta anche da Nino Di Costanzo, chef patron bistellato di Danì Maison di Ischia, Giuseppe Iannotti, chef patron bistellato del ristorante Krèsios di Telese e Felice Sgarra chef patron stellato di Casa Sgarra di Trani, sarà chiamata a valutare i piatti. Dirimente sarà la valorizzazione ed esaltazione dell'Olio Evo.

Castel del Monte AndriaCastel del Monte Andria

Sarà un appassionante percorso da nord a sud del Mediterraneo e viceversa in un’atmosfera contemporanea, giovane, frizzante, dal mood cosmopolita che per i viaggiatori colti e curiosi offrirà una visione meravigliosamente insolita della Puglia che dialoga a tavola con Paesi diversi e culture gastronomiche profondamente distinte.

Ai dieci giovani chef in concorso, il compito di provare a riscrivere una narrazione gastronomica moderna in un luogo, la Murgia, in cui l'olivo ha una presenza monumentale e l'olio extravergine ne rappresenta il DNA in cucina. Un modo per guardare avanti ripercorrendo la memoria, dando libero sfogo alla creatività. 

 

Accanto alla gara, molte iniziative collaterali organizzate in collaborazione con Strada dell'Olio Castel del Monte per coinvolgere i visitatori: cene, gite e laboratori, un mercato contadino e l’atmosfera della Murgia in primavera tra natura e storia. 

a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi