Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Relais & Châteaux, tutte le novità nella Guida Italia 2022

06/04/2022

Relais & Châteaux, tutte le novità nella Guida Italia 2022

Turismo lento, riscoperta del territorio, sostenibilità sono i punti che caratterizzano la primavera-estate delle strutture Relais & Châteaux 2022, espressi attraverso la cucina e l’ospitalità e modulati per trasmetterne i valori ai turisti.

Nel pieno rispetto della filosofia alla base dell’associazione, che in questa nuova stagione 2022 si annuncia consolidata e si prepara a rispondere ai principi di una mission sancita dal 2014 attraverso la firma all’UNESCO del Manifesto, Relais & Châteaux ribadisce il suo impegno.

Relais & Châteaux, tutte le novità nella Guida Italia 2022

Tra i capisaldi del manifesto, infatti, emergono:

  • Preservare le tradizioni culinarie di tutto il mondo
  • Condividere la passione, le cose buone e belle della vita
  • Essere promotori di un mondo più umano
  • Il rispetto per la terra e le tradizioni: dedicare la propria carriera e la propria vita alla loro valorizzazione e alla loro difesa.

In Italia le dimore Relais & Châteaux sono 49, 11 ristoranti e 38 boutique hotel e resort di charme, distribuite in tutto il Paese. 

Numerose e diverse tra loro le novità del panorama Relais & Châteaux, tra cui due stelle Michelin: il Mater Terrae del Relais & Châteaux Hotel Raphael e il The Magic Place del Relais & Châteaux Terra; nuove proposte meritevoli in chiave di edilizia sostenibile e percorsi turistici di enorme interesse paesaggistico come la Route du Bonheur tra Italia, Istria e Slovenia.

Relais & Châteaux, tutte le novità nella Guida Italia 2022

La cucina, come sempre, è al centro dell’attenzione: da citare la partecipazione al fianco delle Nazioni Unite a World Oceans Day 2022 e nuovi chef e ristoranti come Arnolfo The Frame, la nuova location dello chef Gaetano Trovato; il Relais & Châteaux Agli Amici dal 1887 a Udine con lo chef Emanuele Scarello; il Relais & Châteaux Antica Corona Reale di Cervere (CN) con lo chef Gian Piero Vivalda. 

New entry anche per Nove, il ristorante 1 stella Michelin del Relais & Châteaux Villa della Pergola di Alassio (SV) dove debutta l’executive chef Giorgio Pignagnoli; il ritorno dell’Executive Chef Niccolò de Riu al Relais & Châteaux Baglioni Relais Santa Croce a Firenze. 


Tra le numerose novità anche il nuovo progetto Territori che porta la firma degli chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani del ristorante Relais & Châteaux Il Luogo di Aimo e Nadia, 2 stelle Michelin a Milano, che punta a rivalorizzare piccole produzioni, colture eccellenti e tecniche di lavorazione; sull’isola di Salina il Relais & Châteaux Capofaro Locanda & Malvasia, con l’Executive Chef Gabriele Camiolo e, infine, una neonata azienda agricola fortemente voluta dai fratelli Alberto e Giovanni Santini la cui produzione sarà destinata principalmente all’uso nella cucina del Relais & Châteaux Dal Pescatore Santini, 2 stelle Michelin a Canneto sull’Oglio (MN).

Oggi, in totale, l’associazione conta oltre 700 ristoranti (80 ristoranti senza camere con 2 e 3 stelle Michelin, e i ristoranti gastronomici e i bistrot degli hotel) e 380 stelle Michelin, di cui ben 42 in Italia, identificati e confermati da un gruppo di lavoro di grande prestigio e competenza, il World Culinary Council, composto di chef, maître e sommelier di fama mondiale. 


Tra queste eccellenze, doveroso citare il lavoro di barman e mixilogist che, tra creatività e approfondimenti culturali, dedicano a distillati e spirits grande attenzione e innovazione; la cura che le strutture rivolgono al benessere e alle aree verdi, con palestre, centri wellness e itinerari rivolti all’attività fisica e ginnica. Non manca l’attenzione all’arte e alla cultura per offrire un’esperienza unica e completa come solo le strutture di Relais et Châteaux sa fare. 


Tutto questo e molto altro è disponibile per la consultazione sulla nuova Guida Italia 2022, che si propone come un diario di viaggio alla scoperta di un’Italia nel pieno del suo splendore. 

a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi