Quotazioni 2010 in rialzo del 19% rispetto all’anno precedente. Aumento del 12% delle esportazioni. Ritiri programmati effettuati dall’ente di tutela Agea per le promozioni sui mercati extranazionali (131 mila forme in due anni) che hanno ridotto le scorte e rilanciato il mercato. Questi gli ottimi risultati messi in vetrina durante la seconda assemblea del Consorzio di Tutela del Parmigiano - Reggiano, ma il presidente, Giuseppe Alai, invita a non abbassare la guardia.
"
Sebbene il 2010 abbia segnato una decisa inversione di tendenza per le quotazioni del Parmigiano-Reggiano, e pur in presenza di una crescita che ha caratterizzato anche i primi mesi del 2011, oggi non si può abbassare la guardia sul valore di tre azioni decisive per la salvaguardia del reddito: il governo della produzione, la spinta promozionale sui mercati esteri e l'affermazione di prodotti innovativi che consolidino la tendenza ad un uso progressivo del Parmigiano - Reggiano come alimento e pietanza, e non solo come ingrediente".
Per mettere a frutto il buon raccolto post - crisi, ha spiegato Alai, sarà necessario proseguire nella gestione ordinata dei flussi produttivi, con un incremento a fine 2011 bloccato allo 0,8% rispetto all’anno appena trascorso, e che rimarrà stabile anche per il biennio successivo.
Il Consorzio, dal canto suo, provvederà a vigilare sul rispetto dei limiti di produzione e a sostenere le esportazioni, con 90 mila forme individuate per la promozione sui mercati esteri e che saranno ritirate dalla società commerciali I4S, controllata interamente dal Consorzio.
In parallelo proseguirà la commercializzazione di prodotti a base di Parmigiano - Reggiano, quali snack e barrette, realizzati su misura per un target di consumatori in giovane età.
Durane la seconda assemblea dei soci del Consorzio, che ha visto riuniti i 392 caseifici, dopo le modifiche statuarie approvate dall’assemblea stessa nell’aprile 2010, è stato approvato il bilancio dell’attività: nell’arco di dodici mesi, il Consorzio ha effettuato 1.902 ispezioni, 1.237 delle quali in esercizi commerciali, 416 in ditte confezionatrici di porzionato, 178 presso grattugiatori e, le restanti, in magazzini.
Dall'assemblea, infine, è partito un augurio di buon lavoro al nuovo ministro dell'Agricoltura, Saverio Romano, soprattutto in riferimento alle grandi questioni da affrontare sul "pacchetto latte" e sul "pacchetto qualità".
"
Per parte nostra – ha detto Alai –
siamo pronti ad offrire la nostra collaborazione e l'esperienza maturata in 77 anni di storia".
Per saperne di più:
http://www.parmigiano-reggiano.it/