Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Ricerca

Risultati: 1871 - pag 1/188«12345»
Olio & Ristorazione, alla ricerca del valore perduto

Olio & Ristorazione, alla ricerca del valore perduto

https://www.salaecucina.it/it-it/articoli-magazine-olio-ristorazione-alla-ricerca-del-valore-perduto.aspx
E poi, facciamo diventare l’olio una ricetta: un piatto di pane e olio con assaggi mirati, a un prezzo moderato, darebbe valore a due alimenti basilari, il pane e l’olio, entrambi eccellenti e dalle potenzialità indiscusse.
Pesto alla genovese DoGusto

Pesto alla genovese DoGusto

https://www.salaecucina.it/it-it/articoli-magazine-pesto-alla-genovese-dogusto.aspx
Un’abitudine gastronomica che risale al XVII secolo, nel 1618 per la precisione, quando lo speziale Guglielmino Prato scrive il suo ricettario di cucina inserendo una ricetta che richiama il pesto citando i tre elementi fondanti della ricetta: basilico, aglio e parmigiano.
Piccola Piedigrotta, il valore della ricerca

Piccola Piedigrotta, il valore della ricerca

https://www.salaecucina.it/it-it/articoli-magazine-piccola-piedigrotta-il-valore-della-ricerca.aspx
È una questione culturale, penso che non sia giusto imporre, meglio rispettare i gusti della gente, e comunque è interessante anche ristudiare certe ricette e adeguarle al contesto.
Dove il mare incontra la terra è Terradimare

Dove il mare incontra la terra è Terradimare

https://www.salaecucina.it/it-it/dove-il-mare-incontra-la-terra-e-terradimare.aspx
La più significativa a Milano nelle cucine di Aimo e Nadia , icone della ristorazione cittadina e contemporanea: “Da Aimo e Nadia ho imparato tutto ciò che è il mio bagaglio culinario – afferma Domenico – le basi della cucina e la capacità di valorizzare le nostre radici italiane in ogni piatto, da nord a sud, in ogni ingrediente e [...]
Capunsei: un viaggio tra memoria, gusto e identità dell’Alto Mantovano

Capunsei: un viaggio tra memoria, gusto e identità dell’Alto Mantovano

https://www.salaecucina.it/it-it/capunsei-un-viaggio-tra-memoria-gusto-e-identita-dellalto-mantovano.aspx
  Cereta li rivendica con fierezza, tirando in ballo antichi soldati austriaci che – in un gesto di bontà o di strategia seduttiva – avrebbero confidato la ricetta alle donne del posto. ... Ogni casa aveva (e ha) la sua ricetta. ... A Solferino, la ricetta ufficiale è pubblicata sui volantini della festa del [...]
La brioche perfetta

La brioche perfetta

https://www.salaecucina.it/it-it/la-brioche-perfetta.aspx
IAL Lombardia , che ha contribuito con un modulo didattico e una risorsa interna a supervisionare il progetto L’intelligenza artificiale generativa supportata dall’ Università di Torino , Progetto Food Lab, per lo sviluppo di ricette, analisi dei componenti ingredientistici, varianti in base ai fattori ambientali e esigenze produttive, uno strumento [...]
Il cuoco Stanley Tucci

Il cuoco Stanley Tucci

https://www.salaecucina.it/it-it/il-cuoco-stanley-tucci.aspx
In realtà è tutto molto serio, tanto che il 90% dei post pubblicati sono legati al tema della cucina , in quasi tutti è possibile seguirlo mentre descrive in diretta la preparazione di una ricetta, tendenzialmente di piatti della nostra cucina o, comunque, che vi si ispirano. ... Attraverso i suoi libri di cucina, le sue interviste e i suoi programmi [...]
All’ombra del cupolone

All’ombra del cupolone

https://www.salaecucina.it/it-it/articoli-magazine-allombra-del-cupolone.aspx
All’ombra del cupolone Stampa 13/05/2025 La prima raccolta di ricette “alla romana” si fa risalire ai tempi dell’imperatore Tiberio, intorno al 20 d.c., e il De Re Coquinaria, redatto da Marco Gavio Apicio, resta il documento più importante dell’epoca in campo culinario.... Nell’Ottocento viene istituito in città il Mattatoio di [...]
Il primo a prender fuoco fu Totò

Il primo a prender fuoco fu Totò

https://www.salaecucina.it/it-it/articoli-magazine-il-primo-a-prender-fuoco-fu-toto.aspx
Nulla resta dei nostri piatti, se non nella memoria di qualcuno… Le ricette non bastano, sono solo tracce… ma la scrittura non emana odori, non lievita, non frigge, non arrostisce, non brucia, non fuma, non cambia colore”.
Risultati: 1871 - pag 1/188«12345»