Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Ricerca

Risultati: 371 - pag 1/38«12345»
La Giusta Distanza, dal 4 all’8 luglio sulle Prealpi Trevigiane

La Giusta Distanza, dal 4 all’8 luglio sulle Prealpi Trevigiane

https://www.salaecucina.it/it-it/la-giusta-distanza-dal-2-all8-luglio-sulle-prealpi-trevigiane.aspx
Sarà, inoltre, presentato il progetto Lab Village - Turismo, Cultura e Industrie Creative condotto dall’Università Ca' Foscari Venezia. ... I risultati del laboratorio, co-prodotto da Università Ca’ Foscari Venezia, saranno presentati in una performance collettiva martedì 8 luglio a conclusione del festival.
Dove il mare incontra la terra è Terradimare

Dove il mare incontra la terra è Terradimare

https://www.salaecucina.it/it-it/dove-il-mare-incontra-la-terra-e-terradimare.aspx
In carta, d’altronde, compare spesso anche il baccalà che chef Di Tondo definisce: “Una particolarità che appartiene alla storia e alla cultura del luogo, come di tante altre località italiane: in quanto ex repubblica marinara, Trani poteva vantare scambi commerciali con Venezia, Genova, e il baccalà importato dai paesi nordici [...]
L’olio al ristorante

L’olio al ristorante

https://www.salaecucina.it/it-it/lolio-al-ristorante.aspx
Dalle 9 alle 18 a Palazzo Castiglion i, nella centralissima Corso Venezia, il Forum offrirà infatti opportunità di formazione e scambio tra oleologi, chef e appassionati, con l'obiettivo di promuovere una nuova percezione dell'olio extra vergine nei ristoranti.
Il futuro della sala

Il futuro della sala

https://www.salaecucina.it/it-it/articoli-magazine-il-futuro-della-sala.aspx
Il futuro della sala Stampa 13/05/2025 A fine aprile, a Monza, si sono svolte le finali di Emergente Chef, Emergente Sala ed Emergente Pizza , le tre manifestazioni ideate da Luigi Cremona e Lorenza Vitali per mettere in risalto il ruolo delle giovani generazioni nel mondo della ristorazione. Eventi che, in questo 2025, hanno compiuto esattamente 20 anni per Emergente Chef, 15 anni per [...]
Ca’ Apollonio, la felicità nella natura

Ca’ Apollonio, la felicità nella natura

https://www.salaecucina.it/it-it/articoli-magazine-ca-apollonio-la-felicita-nella-natura.aspx
Interno Gourmet Interno Bistrot La cucina dei 50 passi secondo chef Longhini La gestione della cucina è affidata all’executive chef Alessio Longhini, giovane talentuoso la cui formazione si è perfezionata in special modo presso le cucine di due dei più eclettici cuochi italiani: Corrado Fasolato al Met di Venezia e Norbert Nierderkofler al St.
APCI Chef Lab, un ponte verso il futuro

APCI Chef Lab, un ponte verso il futuro

https://www.salaecucina.it/it-it/apci-chef-lab-un-ponte-verso-il-futuro.aspx
    Il calendario delle cene prevede: 7 aprile – Puglia 12 maggio - Lombardia 26 maggio - Piemonte 9 giugno - Lazio 15 settembre - Emilia Romagna 6 ottobre - Toscana 3 novembre - Friuli Venezia Giulia 1 dicembre – Campania Cene di esperienza educativa con ingredienti speciali: videoricette in cucina, un paniere di aziende eccellente, chef in sala, la [...]
Madia Expo, dal 30 marzo al 1° aprile a Villa Foscarini

Madia Expo, dal 30 marzo al 1° aprile a Villa Foscarini

https://www.salaecucina.it/it-it/madia-expo-dal-30-marzo-al-1-aprile-a-villa-foscarini.aspx
., clienti e potenziali provenienti da Friuli Venezia Giulia, Veneto, Austria, Slovenia e Croazia. ... L’azienda mantiene una posizione di leadership tra gli operatori della ristorazione nella regione in cui opera, il Friuli Venezia Giulia, ma si sta posizionando molto bene anche oltre confine, in Austria e Slovenia dove i prodotti italiani sono da [...]
Gelatai veneti alla conquista della Germania

Gelatai veneti alla conquista della Germania

https://www.salaecucina.it/it-it/articoli-magazine-gelatai-veneti-alla-conquista-della-germania.aspx
In particolare, zoldani e i cadorini erano noti per il commercio di chiodi, pere cotte e zalet (dolci poi diventati tipici della città di Venezia). ... Nel museo Haus der Geschichte di Bonn, è stata allestita una sala come una gelateria anni Sessanta, con le coppe in bella vista e, alle pareti, i poster di Venezia.
Storia dell’alimentazione

Storia dell’alimentazione

https://www.salaecucina.it/it-it/articoli-magazine-storia-dellalimentazione.aspx
In realtà, le paste italiane non sono venute dalla Cina, né sono arrivate da Venezia, ma si sono diffuse dal Mezzogiorno, dove erano conosciute molto prima del viaggio in Oriente di Marco Polo e nel 1739 si trovano già, in Les Dons de Comus, dei «piccoli pâtés di fegato grasso”.
Genio e amore

Genio e amore

https://www.salaecucina.it/it-it/articoli-magazine-genio-e-amore.aspx
Genio e amore Stampa 11/02/2025 La storia di Well affonda le sue radici nei primi anni '60 a Mestre-Venezia, da un gesto d'amore familiare.
Risultati: 371 - pag 1/38«12345»