Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Ricerca

Risultati: 1888 - pag 4/189«12345»
“Guarda dove mangi. Ceramica in tavola”, un prezioso libro di Martina Liverani

“Guarda dove mangi. Ceramica in tavola”, un prezioso libro di Martina Liverani

https://www.salaecucina.it/it-it/guarda-dove-mangi-ceramica-in-tavola-un-prezioso-libro-di-martina-liverani.aspx
Il rapporto simbiotico fra le pietanze e il recipiente in cui vengono servite è evidenziato anche dall’adozione della parola “piatto” per richiamare in forma sintetica il preparato che risulta da una ricetta: piatto tipico, primo piatto, piatto del giorno, il mio piatto preferito… Martina Liverani ci ricorda anche che il verbo “ [...]
Casa Lerario

Casa Lerario

https://www.salaecucina.it/it-it/casa-lerario.aspx
Ricette di famiglia, ovvero di quella famiglia allargata nata con le persone del luogo che hanno aiutato Tatiana e Pietro in questa avventura.
L’Enoteca della Valpolicella e il controllo degli sprechi alimentari

L’Enoteca della Valpolicella e il controllo degli sprechi alimentari

https://www.salaecucina.it/it-it/lenoteca-della-valpolicella-e-il-controllo-degli-sprechi-alimentari.aspx
In sintesi, i passaggi sono dunque: sensibilizzazione dei dipendenti, dei clienti, eventuali modifiche della ricetta .
La storia del vegetarianismo in Italia, dal 1900 a oggi

La storia del vegetarianismo in Italia, dal 1900 a oggi

https://www.salaecucina.it/it-it/la-storia-del-vegetarianismo-in-italia-dal-1900-a-oggi.aspx
    Sull’esempio dei manuali e ricettari vegetariani tedeschi, francesi e inglesi, cominciano a nascere pubblicazioni italiane quali 100 ricette di cucina vegetariana, per Sonzogno, 110 piatti diversi di erbaggi e legumi, per Carrara, la cucina vegetariana di Edoardo Baltzer, Il re dei cuochi della cucina vegetariana.
Artusi, il padre fondatore della cucina domestica italiana

Artusi, il padre fondatore della cucina domestica italiana

https://www.salaecucina.it/it-it/articoli-magazine-artusi-il-padre-fondatore-della-cucina-domestica-italiana.aspx
Nel 1865 andò a vivere in Piazza D’Azeglio, da single , altra caratteristica tipica del gourmet del periodo, assieme a quella che divenne la sua celebre cuoca e domestica Marietta Sabatini e al cuoco Francesco Ruffilli con il quale amò confrontarsi sulle ricette del suo trattato. ... Manuale pratico per le famiglie non era frutto di un’esperienza [...]
Cos’ha in programma JRE-Italia per questo 2025

Cos’ha in programma JRE-Italia per questo 2025

https://www.salaecucina.it/it-it/cosha-in-programma-jre-italia-per-questo-2025.aspx
Una pubblicazione che ripercorre il cammino di Jeunes Restaurateurs Italia grazie ad aneddoti, esperienze, volti, immagini e ricette.
Poesia agricola e gastronomica alla “Tenuta Feudi del Pisciotto”

Poesia agricola e gastronomica alla “Tenuta Feudi del Pisciotto”

https://www.salaecucina.it/it-it/poesia-agricola-e-gastronomica-alla-tenuta-feudi-del-pisciotto.aspx
Poesia agricola e gastronomica alla “Tenuta Feudi del Pisciotto” Stampa 17/04/2025 In queste giornate il sole, in un simile angolo remoto e silenzioso della Sicilia , esprime già accenni del suo potente fulgore. No, non è ancora nella sua piena calura estiva, ma indossa dorati abiti primaverili, dagli sfolgoranti e abbaglianti riflessi. È operoso, nel suo splendore, ad [...]
(Far) coltivare il mestiere

(Far) coltivare il mestiere

https://www.salaecucina.it/it-it/articoli-magazine-far-coltivare-il-mestiere.aspx
Proviamo solo a immaginare…sono pomeriggi, orari supplementari non previsti, è il tentativo di innestare qualcosa di inoltre nei ragazzi, un indurli a coltivare, prendersi cura del mestiere, chiedere loro di alzare l’asticella superandosi un poco…poi c’è chi arriva davanti alla giuria e, a sorpresa, dice che ha cercato di curare ogni aspetto, che si [...]
Risultati: 1888 - pag 4/189«12345»