Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Ricette afrodisiache di Montalbàn

10/08/2011

Ricette afrodisiache di Montalbàn
Ricette afrodisiache di Montalbàn
Nelle sue “ricette immorali” Manuel Vàsquez Montalbàn stabilisce il presupposto che, mentre non esiste una cucina di per sé afrodisiaca, il mangiare in compagnia è di per sé una situazione afrodisiaca, soprattutto quando la buona chimica del cibo coincide con la buona chimica dei commensali...
Perché una ricetta produca l’effetto afrodisiaco, secondo Montalbàn, devono essercene i presupposti, deve per così esistere un’alchimia con la persona con cui si condivide la tavola e il piatto. Solo in questo caso, quando si mangia bene e si beve meglio, si rilassano gli sfinteri dell’anima, si sconvolgono i punti cardinali della cultura repressiva e allora scatta la magia.
Perché “non si sa di nessuno che si riuscito a sedurre con ciò che aveva offerto da mangiare, ma esiste un lungo elenco di coloro che hanno sedotto spiegando quello che si stava per mangiare…”
Le ricette di Montalban allora divengono un pretesto per tracciare l’identikit del partner ideale con il quale condividere tavola e alcova.

Le 62 ricette di alta cucina che l’autore propone sono accompagnate da un commento che stabilisce un rapporto di complicità con il lettore nell’atto “criminoso” della conquista amorosa.
Se le frittelle di zucca per Montalbàn ben si addicono ad una persona rossa di capelli dalla psicologia complicata e un po’ letteraria, i cardi economici alla borghese sono un piatto per antropologi ed economisti promotori dell’austerità per superare la crisi economica, dunque ideale per borghesi adulti e colti. Il Pane di Pasqua carnale, ricetta a base di pasta frolla, carne di maiale speziata con noce moscata (meglio se femmina degli alberi selvatici) e uova sode, per le note proprietà afrodisiache, richiede invece una certa dose di adulterio… conviene che almeno uno dei due sia maritato, mal maritato, e che l’incontro abbia il sentore del rischio.
Il ricettario prosegue in un tripudio di ricette dalle semplici alle più raffinate e sofisticate, fino ad arrivare ai dessert che per Montalbàn sono ciò che sessualizza di più le coppie dalla morale irreprensibile.
Ad eccezione del “Lattaiolo”, un budino adatto alla stagione estiva che però Montalbàn sconsiglia di utilizzare negli incontri amorosi. Tutte le etnie amano i loro dessert al latte, ma solo se associati all’immagine della mamma o della nonna, immagini che non entrano nella camera da letto.
Condividi