Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Ricette d’Italia

14/07/2022

Ricette d’Italia

Questo volume curato da Bianca Minerdo per Slow Food Editore è la risposta a quanti sostengono che la cucina italiana sta scomparendo. C’è un fondo di verità in quest’affermazione perché i piatti più tradizionali non sono quasi più presenti in molti ristoranti del Paese: chi sente più nominare le scaloppine? O le lasagne? O mille altre ricette… Però è altrettanto vero che restano icone difficilmente estinguibili, soprattutto se pensiamo che nei ristoranti italiani all’estero, anche stellati, saper fare bene un piatto di trofie al pesto è tuttora un valore assoluto.
 

Nel volume si ritrova l’Italia così com’è fin dalla sua nascita come nazione: mille campanili, mille ricette, mille modi di vivere un territorio. Ogni luogo, nel nostro Paese, è una storia a sé e la gastronomia, con le ricette racchiuse nel libro, ne è la testimonianza più efficace: province che vantano tre/quattro varianti dello stesso tortello, o il modo di preparare la bagna cauda diverso da regione a regione.

Pur mantenendo saldo il timone sulle ricette tradizionali il volume offre anche uno spaccato del nostro tempo perché la cucina è variazione, scambio, contaminazione e, in questo periodo, anche alleggerimento. Il valore di questo volume sta nella spiegazione chiara e precisa dei vari passaggi delle ricette, una sorta di sostituto moderno dei quaderni di ricette di casa.

 

Ricette d’Italia

A cura di Bianca Minerdo

Slow Food Editore

Pag. 480

Euro 12,90

a cura di

Luigi Franchi

La passione per la ristorazione è avvenuta facendo il fotografo nei primi anni ’90. Lì conobbe ed ebbe la stima di Gino Veronelli, Franco Colombani e Antonio Santini. Quella stima lo ha accompagnato nel percorso per diventare giornalista e direttore di sala&cucina, magazine di accoglienza e ristorazione.
Condividi