La Fondazione Gualtiero Marchesi e Cinquesensi Editore svolgono un ruolo fondamentale: portare cultura in cucina.
I Quaderni della Fondazione Gualtiero Marchesi, pubblicati da Cinquesensi, rappresentano un modello necessario, in un periodo in cui tutto si consuma a un ritmo forsennato, a riflettere su un mestiere, quello del cuoco, che sta assumendo sempre più importanza, a livello sociale e culturale.
In questa edizione numerosi intellettuali, storici, filosofi sono stati chiamati a dire la loro e ne è uscito un piccolo volume che rappresenta un punto di non ritorno sul ruolo e sul mestiere del cuoco.
Citiamo uno tra i tanti ospiti dei Quaderni, Massimiliano Tonelli: “Marchesi è stato uno dei cuochi che ha cambiato la percezione stessa dell’essere cuoco. E fin qui abbiamo detto una banalità. Ma ci sono tanti modi per emancipare una professione fino a poco prima considerata di scarsa rispettabilità. A differenza di altri, Marchesi è stato quello che ha scommesso sui contenuti culturali e ci ha costruito sopra una significativa parte della sua identità e riconoscibilità”.
Una lettura piacevole quella dei Quaderni che si conclude con le parole stesse del Maestro: “Il rispetto profondo per la materia prima e la conoscenza puntigliosa delle tecniche portano a due risultati: non sbagliare e avvicinarsi alla verità delle cose, per riconoscere, alla fine, che l’etica è contenuta nella parola estetica”.
Riflessioni sul mestiere del cuoco
AA.VV.
Cinquesensi Editore
Pagg. 125
Euro 20,00