La scuola, per gli imprenditori del terziario del settore food e business, ricomincia a settembre, con i corsi di “Ascom Formazione” di Bergamo. Per l’anno 2011/2012, dal 20 settembre al 27 giugno, sono in programma 113 corsi, così suddivisi: 76 corsi dedicati alla ristorazione e all’enogastronomia, 37 corsi alla qualificazione professionale, per un totale di quasi 2.000 ore di formazione per il gruppo di iscritti, che in media ammontano a 1.200 unità fra corsisti, dipendenti, agenti e imprenditori. Curiosamente, i primi a tornare “sui banchi di scuola” – è il caso di dirlo – saranno i formatori, con un corso dedicato sulle metodologie d’insegnamento.
Ma andiamo a guardare nel dettaglio cosa propone la formazione di Ascom per lo sviluppo aziendale: dei 37 corsi del settore business, al primo posto si trovano quelli dedicati a specifiche categorie. È così per i fruttivendoli (Corso sulla “Evoluzione del mercato ortofrutticolo”), i fioristi (“Maestro d’arte floreale”) i pubblici esercizi (“Ottimizzare la redditività al ristorante” e “La gestione economica di un bar”), i venditori (“Tecniche di vendita”, “Visual merchandising”, “La gestione del cliente difficile”). Assieme a questi, alcuni di argomento più generico, come “La seduzione”, da esercitare in campo professionale, “Public speaking” e “Corso di dizione” per imparare a parlare in pubblico, ma anche il curioso “Cooking centership: la cucina metafora del lavoro aziendale” e “Cooking team building”, per creare un team work servendosi della metafora cucina-azienda.
Tra le novità si segnala un test d’ingresso per i corsi informatici, per valutare l’esatto punto di partenza di ognuno, specialmente nel pacchetto Office e Photoshop. Quanto ai corsi in lingua straniera, sono previste lezioni apposite per accogliere il cliente straniero al ristorante o nei negozi.
Per saperne di più:
http://www.ascomformazione.it/