Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Ristorante La Siciliana, Catania

17/09/2013

Ristorante La Siciliana, Catania
Ci sono ristoranti che rappresentano la storia di una città. Una sorta di simbolo, di marchio identificativo che quotidianamente vive in simbiosi con il tessuto cittadino. All’ombra dell’Etna uno di questi è, senza tema di smentita, La Siciliana, dal 1931 attivo a Belpasso, centro alle pendici del vulcano attivo più alto d’Europa, nel 1968 trasferitosi nel capoluogo.

Affacciato sul versante est della circonvallazione etnea, trafficata arteria che consente di spostarsi da una parte all’altra della città senza necessità di addentrarsi nel centro storico, il locale è gestito dai fratelli La Rosa, Vito ai fornelli e Salvo che cura la conduzione della sala, dopo averlo ereditato dai genitori. “Il nostro ristorante si estende su diverse sale, compresa una riservata ai clienti fumatori, tutte climatizzate e finemente arredate in stile rustico siciliano all’interno di una villa che risale al 1800, – ci racconta Salvo – ai nostri clienti cerchiamo di non fare mai mancare il confort e la sensazione di sentirsi a casa propria. Per offrire loro un servizio a 360°, abbiamo anche installato il sistema wi - fi per la libera connessione alla rete internet”.

Come da tradizione, è la cucina tipica siciliana la vera protagonista. I piatti “forti” sono senza ombra di dubbio il ripiddu nivicatu, ossia riso al nero di seppia con ricotta fresca e una colata di salsa piccante servito come se rappresentasse il vulcano Etna, il calamaro ripieno, le sarde a beccafico. Da non dimenticare i rigatoni di pasta fresca alla Norma o con la mollica.
La cantina dei vini propone più di duecento etichette attentamente selezionate in Italia e all’estero. Irrinunciabili i dolci della pasticceria, esclusivamente di produzione propria, che valorizza quelli tipici locali senza disdegnare qualche variante nazionale e internazionale.

Il locale è associato con l’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, dal 1976 fino al 1985 è stato il ripiddu nivicatu, ideato e brevettato dal padre Giuseppe La Rosa, l’emblema del piatto, dal 1985 al 1997 le sarde a beccafico, dal 1997 sino ad oggi il calamaro ripieno alla griglia.



Ristorante La Siciliana
Viale Marco Polo, 52/a
Catania
Tel. 095 376400
www.lasiciliana.it

Coperti: 100. Carte di credito: tutte. Ferie: mai. Chiuso: lunedì e festivi. Costo medio: 40 euro.
Condividi