Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Ristoranti contro la fame, cibo e solidarietà

24/10/2022

Ristoranti contro la fame, cibo e solidarietà

foto di copertina di Filippo De Dionigi


È una grande mobilitazione nazionale che unisce buon cibo e solidarietà. È un’iniziativa che oggi assume un valore enorme, in considerazione della crisi alimentare globale che stiamo vivendo.

Ristoranti contro la Fame, ideato da Azione contro la Fame, organizzazione umanitaria internazionale specialista contro fame e malnutrizione infantile, torna alla sua 8° edizione, per un grande obiettivo: mai più fame, in Italia e nel mondo!


Ristoranti contro la Fame torna in tutta Italia dal 16 ottobre al 31 dicembre.
Nel corso della nuova edizione, i clienti dei ristoranti aderenti, potranno donare, fino al 31 dicembre, due euro scegliendo all’interno del menù il “piatto solidale”, 50 centesimi per la “pizza solidale” e altrettanti per ogni bottiglia d’acqua ordinata. Un modo per contribuire all’impegno per liberare il mondo dalla fame, godendo di una buona cena. Gli chef di Ristoranti contro la Fame rispondono in questo modo, con impegno ed entusiasmo, alla chiamata che li vedrà coinvolti fino a fine anno, in una grande gara di solidarietà, insieme ai propri clienti. Tra i partner d’eccezione, anche Michelin Italiana.

foto di Claudia Mazza foto di Claudia Mazza

Dichiara Simone Garroni, direttore generale di Azione contro la Fame: “Gli italiani, oggi, hanno un motivo in più per pranzare o cenare al ristorante o in pizzeria: la solidarietà. Recarsi in uno dei locali aderenti diventa non solo un’opportunità per dare cibo ed alimenti terapeutici ai bambini malnutriti nel Sud mondo ma anche un modo per consentire alle famiglie più vulnerabili del nostro Paese di sconfiggere la fame”.
 

Ristoranti contro la Fame, infatti, contribuisce finanziando i progetti della campagna “Mai più Fame” in Sahel, in Libano, nella Repubblica Democratica del Congo. Infine, in Italia, sostiene il progetto Mai più Fame: dall’emergenza all’autonomia che, giunto alla sua seconda edizione, ha ottenuto ottimi risultati. In Italia, il progetto mira a sostenere le famiglie che vivono in situazione di insicurezza alimentare, e che presentano particolari condizioni di vulnerabilità dal punto di vista socio-economico, per accompagnarle verso un’autonomia a lungo termine.

foto di Claudia Mazzafoto di Claudia Mazza

Per l’anno 2022, il progetto si compone di 2 cicli di attività della durata di 6 mesi ciascuno. Ciascun ciclo replica su base semestrale le medesime azioni, ovvero il supporto alla spesa e l’educazione alimentare per le famiglie beneficiarie e un percorso formativo della durata di 4 mesi dedicato a un componente di ciascuna famiglia per supportarne l’inserimento nel mondo del lavoro.

Il progetto Ristoranti contro la Fame, dal suo esordio, ha trovato la collaborazione di oltre 700 attività della ristorazione italiana e ha raggiunto, complessivamente, oltre 500.000 persone. Oltre 181 i ristoranti aderenti nel 2021.

In un mondo che produce cibo per tutti, eliminare la fame è una sfida possibile; Ristoranti contro la fame fa la sua parte e invita i cittadini italiani a partecipare. Sarà un piccolo gesto pieno di significato.

Per scoprire di più sull’iniziativa e i ristoranti aderenti, visita il sito: www.ristoranticontrolafame.it

a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi