Si può essere utili al prossimo in molti modi, si può dare una mano a chi ha bisogno in tante maniere, anche cucinando. E’ quello che devono aver pensato
Max e Raf Alajmo e il dott. Stefano Bellon, quando nel 2004 organizzarono per la prima volta
“Il gusto della ricerca”, una raccolta fondi da destinare all’infanzia meno fortunata, che anno dopo anno, ha coinvolto i più autorevoli chef, ambasciatori della cucina italiana e internazionale. Una solidarietà concreta che si esprimerà in un pranzo che avrà luogo
domenica 28 settembre 2014 dalle ore 11.30, nel meraviglioso
Palazzo Ducale di Mantova, un occasione irripetibile per visitare il Museo e la Residenza di Isabella d’Este. Tra gli autorevoli ospiti attesi hanno confermato la loro presenza alcuni fedelissimi chef del “Gusto”, e giovani ma già famosi, che hanno aderito con entusiasmo:
Marco Sacco – Il Piccolo Lago - Mergozzo (VB);
Niko Romito – Ristorante Reale – Castel di Sangro (AQ);
Mauro Colagreco – Mirazur – Menton (Francia);
Oliver Glowig – Oliver Glowig Aldrovandi Villa Borghese – Roma;
Pino Cuttaia – La Madia – Licata (AG);
Massimiliano Alajmo – Le Calandre – Sarmeola di Rubano (PD);
Gianluca Fusto – maître chocolatier – Milano;
Ezio Marinato – maestro panificatore – Cinto Caomaggiore (VE). La carta dei vini si avvarrà dell’esperienza, del prestigio e della generosità di
Raffaele Alajmo delle Calandre e di
Giorgio Pinchiorri dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze, cui spetta il compito di scegliere i vini che accompagneranno i piatti degli chef. Battitori d’eccezione, della consueta asta di beneficienza
il Gastronauta (Davide Paolini) e Il Bekèr (Fabrizio Nonis), mentre la quota di adesione al pranzo è stata indicata in 350 euro a persona, compresa la visita al Museo di Palazzo Ducale e alla Residenza di Isabella d'Este. Dieci anni di attività hanno fruttato alla onlus “Il Gusto per la Ricerca” oltre un milione e mezzo di euro (1.535.455 euro), devoluti al 100% in beneficenza a favore della ricerca scientifica e a opere di sussistenza destinate all’infanzia.
Per saperne di più:
www.ilgustoperlaricerca.it
Luca Bonacini