Il Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene rilancia la campagna di promozione del Prosecco Superiore in occasione di Vinitaly, con uno slogan: “Prosecco superiore per naturale inclinazione”
L’obiettivo della nuova campagna si concretizzerà in un teorico viaggio “di Riva in Riva” attraverso le colline di Conegliano Valdobbiadene.
“Riva” nel dialetto locale, indica la collina alta, la più difficile da coltivare ma anche la più qualitativa. La tipologia Rive, riservata allo spumante e introdotta con la Docg Conegliano Valdobbiadene, si affianca al brut, extra dry, dry e Cartizze.
Giancarlo Vettorello, direttore del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene, afferma: “Oggi che la nuova identità delle bollicine più apprezzate d’Italia è ormai conosciuta, è tempo di offrire agli operatori del settore e alla stampa l’opportunità di scoprire le molte sfumature di un territorio straordinario, inserito nelle Tentative List Patrimoni Unesco lo scorso autunno. Presso lo stand del Consorzio, a Vinitaly, le Rive si mostreranno attraverso un percorso multisensoriale che a partire dalla degustazione coinvolgerà la vista, l'olfatto, il gusto e permetterà anche di ‘toccare con mano la terra’”.
Per tutta la durata della fiera infatti si avrà la possibilità di scoprire le Rive, attraverso le degustazioni curate dal La.Vi.Pe (Laboratorio Viticolo Permanente del Consorzio) e ci si potrà immergere nel mondo del Conegliano Valdobbiadene, con la sua diversità di terreni, dai ferretti rossi, alla silice, dal suolo calcareo a quello argilloso.
Proprio a Vinitaly, venerdì 8 aprile, sarà presentato il libro “I terroir della denominazione Conegliano Valdobbiadene – studio sulle origini della qualità”. Il volume, frutto dello studio di zonazione coordinato da Diego Tomasi, ricercatore dell’Ente Cra di Conegliano, è stato sostenuto dal Consorzio di Tutela.
Come negli scorsi anni, presso lo stand sarà inoltre possibile degustare oltre 200 spumanti della Docg, in rappresentanza delle grandi case spumantistiche e delle cantine più piccole del territorio e si potranno poi incontrare, nell’area riservata alle aziende, un nutrito gruppo di produttori, di aree diverse.
Vinitaly sarà anche l’occasione per presentare Vino in Villa, Festival Internazionale del Prosecco Superiore, in programma dal 21 al 23 maggio al Castello di San Salvatore a Susegana (TV). Tema dell’anno sarà “Fatto a Mano”
Per saperne di più:
http://www.prosecco.it/