Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Rosa Rosati Rosè, il concorso nazionale dei vini rosati

31/03/2021

Rosa Rosati Rosè, il concorso nazionale dei vini rosati

Dal 2 al 4 maggio 2021 si svolgerà il concorso Concorso Enologico Nazionale dedicato alla tipologia Vini Rosa Rosati e Rosé 2021, ideato dal sommelier e giornalista Renato Rovetta, fondatore di sommelierfriend.com e di una web-radio: Music & Wine. Dopo il concorso i vini selezionati saranno oggetto di una guida dal significativo titolo Rosa Rosati Rosè guida al Bere Rosa.
Possono partecipare al Concorso Rosa Rosati Rosé - 2021 i vini a Denominazione di Origine Protetta DOP e ad Indicazione Geografica Protetta IGP oltre ai vini DOCG, Denominazione Origine Controllata e Garantita.

I vini presentati vengono divisi in cinque categorie:

1 - Vini Rosati Tranquilli;

2 – Vini Frizzanti Rosé;

3 - Vini Spumanti Rosé Metodo Martinotti – Metodo Charmat;

4 - Vini Spumanti Rosé Metodo Classico;

5 - Vini Rosati Dolci

Per “Vini Tranquilli” si intendono vini con contenuto di Anidride Carbonica naturale inferiore ad una Atmosfera.

Per “Vini Frizzanti” si intendono vini con contenuto di Anidride Carbonica non inferiore a una Atmosfera e non superiore a 2,5 Atmosfere.

Per “Vini Spumanti” si intendono vini con contenuto di Anidride Carbonica di almeno 3,5 Atmosfere.

Rosa Rosati Rosè, il concorso nazionale dei vini rosati



La giuria del concorso
La Giuria è composta da commissioni, ai sensi dell’art. 6, commi 2 e 3 del DM 09.11.2017, ognuna costituita da:
- Tecnici Degustatori, in possesso del titolo di enotecnico o di enologo o di un titolo equipollente
- due degustatori esperti

Il metodo di valutazione utilizza la scheda adeguata alla valutazione dei Vini Rosa e realizzata in collaborazione con sommelier e tecnici degustatori.
La scheda di valutazione adotta una scala da 100 punti. Le valutazioni sono espresse autonomamente da ogni componente della Commissione. Le Commissioni di degustazione sono composte da cinque membri di cui uno, ha funzione di presidente di tavolo che avrà il compito di una prima verifica, della correttezza di compilazione delle schede di valutazione dei vini oltre a regolare l’ordine delle sessioni di degustazione.

Ad ogni tavolo sarà inserito un giudice internazionale. In caso di defezione durante le analisi sensoriali, di uno o più componenti le Commissioni di valutazione, solo per cause di forza maggiore, gli stessi potranno essere sostituiti in base alla qualifica del componente assente, anche da tecnici e/o giornalisti italiani, con esclusione delle persone che direttamente o indirettamente abbiano contribuito all’organizzazione del Concorso.

La Giuria emette giudizi inappellabili. Per opportunità di riservatezza delle aziende partecipanti viene reso noto solo l’elenco dei vini premiati e non quello delle aziende partecipanti, né il punteggio assegnato ai singoli campioni. Ciascuna azienda può richiedere all’organizzazione, entro il 31 dicembre 2021, l’invio dei documenti di valutazione, opportunamente anonimizzati, riferiti ai propri vini in concorso.
Tra i giurati ci sarà anche il direttore della nostra rivista, Luigi Franchi.

I punteggi
I vini selezionati saranno così premiati:

Classificazione: Tre Rose - da 81 a 84.99 Punti
Classificazione: Quattro Rose – da 85 a 91,99 Punti
Classificazione: Rosa d’Oro – da 92 a 100 Punti
Classificazione: da 95 Punti oltre alla Rosa d’Oro verrà assegnata una Gran Menzione

Ai vini premiati verranno consegnati, in base al punteggio, una medaglia ed un diploma. Il punteggio finale di ogni campione è determinato dalla media aritmetica dei singoli giudizi numerici. Alle aziende vincitrici verrà data la possibilità di utilizzare un bollino adesivo, raffigurante la Rosa d’Oro e la Gran Menzione, da incollare sulle bottiglie, della sola partita a cui appartiene il vino premiato.
Per partecipare scrivere a info@rosarosatirose.eu  o telefonare al numero 345 451.36.10 entro il 30 aprile 2021.

Condividi