Tredicesima edizione per
S. Pellegrino Sapori Ticino,
dall’8 aprile al 16 giugno nelle location più esclusive della
Svizzera; un firmamento di stelle che guiderà gli appassionati della grande cucina d’autore lungo un fil rouge di sfumature gastronomiche di straordinario pregio.
Ebbene, la Svizzera, nazione multilingue e multiculturale, piccola ma ricca di sorprese, esperimenti e talenti, sarà ancora una volta lo scenario dell’evento più gourmand e chic dell’anno. È un inno alla nazione anche la scelta di collaborare con
Les Grandes Tables de Suisse, la più prestigiosa associazione gastronomica svizzera e organizzare il programma all’insegna della cucina nazionale.
Lo afferma chiaramente
Dany Stauffacher, patron del festival: “La cucina svizzera, eclettica, sperimentale ma con solide basi, ricca di talenti e passioni, meritava un palcoscenico d’eccellenza e quest’anno siamo orgogliosi di offrirlo”.
Sarà dunque un
omaggio alla Svizzera culinaria il ricco programma dell’edizione 2019.
Stelle Michelin e punti Gault&Millau danzeranno tra i tavoli dei migliori locali
a partire dal gala dinner di apertura l’8 aprile al Four Seasons Hotel des Bergues di Ginevra fino al final party del 16 giugno a Lugano presso l’Hotel Splendide Royal.Nel mezzo, occasioni speciali, come la
serata dedicata al Cuoco dell’Anno Gault&Millau Heiko Nieder, o l’escursione tra i
sapori mediterranei dell’Italia grazie allo chef Enrico Bertolini; le
lounge nights dedicate ai giovani; la cena preparata dallo
chef Marco Sacco che, dal suo lago condiviso
interpreterà la cucina del pesce di lago e, novità assoluta, la
serata Salute con Sapore in collaborazione con l’Ente Ospedaliero Cantonale a Lugano dove sarà in atto un progetto legato al concetto di cibo sano.
Dopo il giro del mondo planetario attraverso le cucine mondiali degli anni scorsi,
S. Pellegrino Sapori Ticino torna a casa, pronta a partire alla scoperta della nazione che può vantare il maggior numero di stelle Michelin – ben 240 - e punti Gault&Millau – 2360 - tra tutte.
Un primato che quest’anno si rivelerà nelle
20 serate previste in 17 location diverse e nello spessore professionale degli chef riuniti e degli sponsor eccellenti, i nomi più illustri del panorama enogastronomico ticinese e mondiale.
Marina Caccialanza