“Come sempre il Festival vuole essere lo strumento per un ricco e piacevole scambio culturale – prosegue Dany Stauffacher - e quest’anno S.Pellegrino Sapori Ticino sarà a Monaco di Baviera poco prima dell’inizio dell’Oktoberfest, insieme ancora una volta a Svizzera Turismo, Ticino Turismo, Lugano Region e Ascona-Locarno Turismo per presentare la nuova edizione e le eccellenze del nostro territorio a giornalisti, tour operator e opinion leaders“.
Tra le novità dell’edizione 2024 anche la collaborazione con l’EHL di Losanna, la migliore Hospitality Business School al mondo, che forgia i futuri leader del settore alberghiero e della ristorazione.
Da fine settembre, dunque, precisamente dal 29 settembre al 24 novembre, toccherà a 11 chef tedeschi stellati Michelin mostrare il loro estro culinario in cene che si svolgeranno in alcune delle più belle e significative location del Ticino, ospitati dai colleghi ticinesi che, come sempre, mettono a disposizione la loro passione, professionalità e savoir faire.
Il Festival inizierà ufficialmente con il Grand Opening presso l’Hotel Splendide Royal a Lugano e terminerà con il consueto Final Party sempre all’Hotel Splendide Royal di Lugano con alcuni chef delle Grandes Tables Suisses del Ticino.
Da segnalare anche alcune serate con l’incontro di nuovi talenti del concorso S.Pellegrino Young Chef, che seleziona i migliori giovani chef sotto i 30 anni da tutto il mondo, e altrettanti chef ticinesi.
Il programma completo è visibile dal sito: www.sanpellegrinosaporiticino.ch