Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

S. Pellegrino Sapori Ticino, ai blocchi di partenza

19/09/2024

S. Pellegrino Sapori Ticino, ai blocchi di partenza

C’è un vento di rinnovamento in cucina, una creatività in fermento, e la Germania ne è protagonista. Continua così il percorso culturale che S.Pellegrino Sapori Ticino offre ogni anno al pubblico di appassionati e raffinati amanti dell’enogastronomia. 

Dopo le edizioni dedicate a Italia e Francia, tutti Paesi confinanti con la Svizzera e con uno scambio a livello turistico e culturale molto importante, è la volta della Germania la cui offerta enogastronomica in crescita ha raggiunto livelli di qualità molto interessanti con ben 36 stellati in più rispetto all’anno scorso sulla Guida Michelin. 
 

Lo conferma Dany Stauffacher, CEO & Founder di S.Pellegrino Sapori Ticino che afferma: “Ho sempre amato la gastronomia e i vini tedeschi e sono molto felice che nella nuova edizione del Festival potrò offrire delle novità. Già nel 2013 avevamo proposto un gemellaggio con Berlino presentando una ricca e inaspettata realtà. Questa volta il nostro pubblico rimarrà piacevolmente sorpreso da un’offerta gastronomica singolare”.

Il team tedesco sarà capitanato da Thomas Bühner, una colonna portante della cultura gastronomica germanica, con 30 anni di esperienza ad alto livello e una filosofia sensoriale particolare. Stauffacher ne accenna la storia: “Thomas qualche anno fa ha deciso di abbandonare le sue 3 stelle Michelin per iniziare nuove avventure che lo hanno portato a girare il mondo alla ricerca di sapori inediti e ad aprire un suo nuovo ristorante a Taipei, senza mai dimenticare il suo territorio, dove sta già sviluppando nuovi progetti. Nella gastronomia tedesca si sente chiaramente l'influenza dell'Alsazia, della cucina francese in generale per classici reinterpretati e uniti a innovazioni culinarie dove creatività ed eccellenza si incontrano”. Bühner è l’esempio perfetto di una cultura internazionale e interculturale vivace e raffinata che aspira a proporre una cucina nuova e rivoluzionaria.

S. Pellegrino Sapori Ticino, ai blocchi di partenza

“Come sempre il Festival vuole essere lo strumento per un ricco e piacevole scambio culturale – prosegue Dany Stauffacher - e quest’anno S.Pellegrino Sapori Ticino sarà a Monaco di Baviera poco prima dell’inizio dell’Oktoberfest, insieme ancora una volta a Svizzera Turismo, Ticino Turismo, Lugano Region e Ascona-Locarno Turismo per presentare la nuova edizione e le eccellenze del nostro territorio a giornalisti, tour operator e opinion leaders“.
 

Tra le novità dell’edizione 2024 anche la collaborazione con l’EHL di Losanna, la migliore Hospitality Business School al mondo, che forgia i futuri leader del settore alberghiero e della ristorazione. 

Da fine settembre, dunque, precisamente dal 29 settembre al 24 novembre, toccherà a 11 chef tedeschi stellati Michelin mostrare il loro estro culinario in cene che si svolgeranno in alcune delle più belle e significative location del Ticino, ospitati dai colleghi ticinesi che, come sempre, mettono a disposizione la loro passione, professionalità e savoir faire.   
 

Il Festival inizierà ufficialmente con il Grand Opening presso l’Hotel Splendide Royal a Lugano e terminerà con il consueto Final Party sempre all’Hotel Splendide Royal di Lugano con alcuni chef delle Grandes Tables Suisses del Ticino.

Da segnalare anche alcune serate con l’incontro di nuovi talenti del concorso S.Pellegrino Young Chef, che seleziona i migliori giovani chef sotto i 30 anni da tutto il mondo, e altrettanti chef ticinesi.

Il programma completo è visibile dal sito: www.sanpellegrinosaporiticino.ch

a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi