Ventiquattro edizioni di un evento non sono solo tante, principalmente esprimono e confermano il valore e il costante interesse per i contenuti in esso espressi. Se poi questi contenuti ruotano attorno all’ universo del biologico, si capisce quanto
SANA sia nata e sia cresciuta - fino a diventare il più importante punto di riferimento espositivo del settore – con la mission di professionalizzare e qualificare un argomento così vasto da essere stato spesso sottovalutato. Prevista
da sabato 8 a martedì 11 settembre presso il
Quartiere Fieristico di Bologna, SANA ospita le eccellenze e le innovazioni dell’alimentazione biologica certificata, dell’erboristeria e della cosmesi naturale e biologica richiamando sempre maggiore affluenza di buyer stranieri.
“L’edizione di SANA 2012”, afferma
Marco Momoli, executive manager della manifestazione, “si presenta particolarmente ricca non solo di espositori in tutti i settori della fiera, ma anche di informazioni e contenuti culturali a partire dalla salute fino all’alimentazione e alla food security rispetto alla sostenibilità ambientale, con un dichiarato impegno di BolognaFiere a portare l’agricoltura biologica all’EXPO 2015 di Milano”.
Questa edizione sarà strutturata in tre settori:
Alimentazione, Benessere, Altri Prodotti Bio.
Nel
settore Alimentazione saranno presenti i più importanti enti certificatori biologici attivi nel nostro Paese:
CCPB, ICEA, Bioagricert, Bios, IMC, Ecocert, QCertificazioni, Suolo e Salute. A questi si aggiunge il marchio di garanzia di qualità
Demeter, storicamente legato al settore dell’agricoltura biodinamica.
La partecipazione nel settore
Benessere sarà riservata alle aziende produttrici di cosmetici biologici e derivati da ingredienti naturali, integratori alimentari, rimedi fitoterapici e attrezzature per la cura della persona.
Nel settore degli
Altri Prodotti Naturali esporranno aziende produttrici di tessuti naturali, di prodotti per il tempo libero e di soluzioni per l’abitazione ecologica, come mobili in legno naturale non trattato con prodotti di chimica di sintesi.
Tra i
concorsi dedicati all’innovazione e alla qualità bio che saranno presentati, ricordiamo il premio riservato ai prodotti immessi sul mercato a partire dall’1 ottobre 2011 e caratterizzati da elementi di novità nella fase di produzione, trasformazione, confezionamento e nel packaging, con particolare riferimento ai temi della sostenibilità ambientale.
Ampio spazio sarà riservato all’ approfondimento e all’ aggiornamento professionale di alto livello in materia di alimentazione e agricoltura biologica, di rimedi fitoterapici naturali e modalità di cura alternative alla medicina e ai farmaci tradizionali.
SANA è organizzato da
BolognaFiere in collaborazione con
FederBio, con il patrocinio del
Ministero delle politiche Agricole, Alimentari e Forestali, del
Ministero dello Sviluppo Economico e del
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, e di
IFOAM (International Federation of Organic Agriculture Moviments).
Per conoscere il programma nei dettagli:
www.sana.it
Alessandra Locatelli