SANA, il Salone internazionale del biologico e del naturale, compie quest’ anno 30 anni e si prepara a vivere un’ edizione ricca di novità e appuntamenti. Dal 7 al 10 settembre, presso il Polo fieristico di Bologna, SANA , organizzato da BolognaFiere - in collaborazione con FederBio e con il patrocinio dei Ministeri dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali- si consoliderà come riferimento del settore del biologico introducendo alcune novità. In primis, salgono a 7 i padiglioni dedicati a Salone, che abbracceranno vari settori, dall’ alimentazione biologica alla cura del corpo naturale al “green lifestyle”. La riorganizzazione degli spazi si è resa necessaria per offrire un’ esposizione ampia e completa, soprattutto adesso che il comparto del biologico nel nostro Paese è in notevole aumento: secondo i più recenti dati Nomisma, infatti, i consumi interni si attestano a 3,5 miliardi di euro (+15% su 2016) e l’export sfiora i 2 miliardi, a conferma del ruolo di primo piano giocato dall’Italia per il settore biologico. Ad arricchire l’edizione numero 30 di SANA il nutrito calendario di iniziative che farà da corollario all’appuntamento fieristico: SANA Novità, la mostra dedicata alle più recenti proposte della produzione biologica e naturale italiana portate in Fiera dagli espositori; i convegni di SANA Academy sugli argomenti di maggiore attualità per i professionisti del settore; l’Osservatorio SANA, con la presentazione degli ultimi dati dal mondo del biologico; gli eventi e gli incontri di SANA City che trasformeranno la città di Bologna, durante Sana, in un microcosmo green.
http://www.sana.it/home-page/1229.html