Food Writing: il corso per scrivere di cibo di Maricler e Fabrizio, la coppia tutto pepe di The Chef is on the Table.
Avete il callo dello scrittore e il palato fine? Siete dei foodies impenitenti sempre a caccia di succulente novità dentro e fuori dal web? Vi dilettate a provare questo e quel ristorante stilando la vostra personale lista di gradimento? Oppure avete una azienda nel settore, volete aprire un blog godereccio o provare a lavorare nell’infinito universo della comunicazione legata al food and beverage?
Bene, allora iscrivetevi a
Food Writing, il corso che
Mariachiara Montera, alias Maricler e suo marito
Fabrizio Roych, la coppia esplosiva di
The Chef is on the table organizzerà in collaborazione con
Zandegù, una piccola casa editrice indipendente di Torino. Come accaduto in questi tempi dilatati dalla crisi a tantissime realtà simili, Zandegù era stata costretta a chiudere: oggi è risorta, pubblica ebook di reportage e guide surreali e organizza corsi one-shot monotematici anche in collaborazione con Scuola Holden.
Food Writing, ci spiega Mariachiara “non sarà un corso professionale, ma un primo step per applicare la scrittura, su carta e su web, al cibo: si vedrà insieme come scrivere al meglio una ricetta o una recensione, come dare credibilità a un blog di cucina, come si può ottimizzare la comunicazione in un sito web che racconta una azienda o un ristorante”. Non sarà scrittura fine a se stessa dunque, ma si scandaglieranno vizi e virtù dello scrivere di cibo su commissione, per passione, per curiosità, per hobby ma anche per ipotizzare un possibile mestiere.
L’esperienza di Maricler e Fabrizio, che collaborano sul web con il
Cucchiaio.it e
Honest Cooking e su carta con le guide dei Cento di Milano e di
Identità Golose, vi aiuterà a fare chiarezza senza dimenticare il lato divertente ad aggregante che lega la scrittura alla cucina, soprattutto se entrambe sono buone.
Food Writing si svolgerà presso il delizioso hotel
Tomato (via Silvio Pellico, 11 – Torino), sabato 23 marzo, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, per un totale di 7 ore, e costerà 79 euro.
Le iscrizioni si chiudono il 17 marzo. Il corso sarà attivato al raggiungimento di minimo 8 partecipanti. Per info:
www.zandegu.it
Alessandra Locatelli