Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Scuola Italiana Pizzaioli

15/04/2024

Scuola Italiana Pizzaioli

Un polo d’eccellenza per la formazione dei professionisti del futuro nell’arte della pizza; una sede nuova che va ad arricchire la proposta formativa di Scuola Italiana Pizzaioli.
Con una nuova sede dal respiro internazionale a Curtarolo, in provincia di Padova, prende vita un’offerta didattica di alta qualità, che tiene conto dell’innovazione e degli scenari futuri del settore pizzeria, una scuola attrezzata per formare i futuri professionisti nell’arte della pizza, emblema indiscutibile del made in Italy.

Scuola Italiana Pizzaioli

La cerimonia di inaugurazione è stata onorata della presenza del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, che ha partecipato insieme ad altri esponenti delle istituzioni locali e nazionali, come il Sindaco di Curtarolo Martina Rocchio e il Sottosegretario di Stato al Ministero della giustizia Andrea Ostellari. Sotto la guida del direttore commerciale e marketing di Scuola Italiana Pizzaioli, Enrico Bonardo, l’evento si è svolto con la collaborazione dell’amministratore delegato Riccardo Agugiaro del gruppo molitorio Agugiaro & Figna, main partner della scuola, e alla presenza di numerosi imprenditori del settore alimentare della regione Veneto insieme a una rappresentanza dell’Università di Scienze Gastronomiche di Slow Food, di cui Scuola Italiana Pizzaioli è partner strategico.

Scuola Italiana Pizzaioli

L’offerta formativa della scuola, le cui aule sono attrezzate con le strumentazioni più innovative, tiene conto degli scenari futuri del settore pizzeria: dai corsi di alta specializzazione a quelli di formazione professionale, passando per la didattica incentrata sulle nuove frontiere della pizzeria e con un calendario già pronto da maggio a ottobre 2024 con numerose proposte modulate in percorsi vari e articolati secondo temi e approfondimenti inerenti al mestiere.  
 

Tra le iniziative legate al percorso formativo della scuola, di rilievo il progetto Orto del Molino, nato dalla collaborazione con CINSA, un ampio spazio verde per rinfrancare l’attenzione dell’istituzione scolastica alla sostenibilità ambientale. L’Orto del Molino ospita infatti un frutteto con ampia varietà di frutti locali e antichi e un uliveto, rigorosamente a coltivazione biologica. All’interno dell’orto, due cassoni dedicati alla coltivazione di piantine aromatiche destinate alle preparazioni di pizzeria: una scelta volta alla valorizzazione della biodiversità. 

Scuola Italiana Pizzaioli

Enrico Bonardo, direttore commerciale e marketing di Scuola Italiana Pizzaioli, ha affermato con soddisfazione, in occasione dell’inaugurazione: “Scuola Italiana Pizzaioli ha l’importante responsabilità di formare i futuri professionisti della pizza, il cibo più apprezzato a livello internazionale che è il volano della cultura gastronomica italiana. La Scuola si fregia di maestri della pizzeria con un’esperienza di altissimo livello, i quali rappresentano uno dei nostri più grandi punti di forza. Ciò conferisce valore alla preparazione dei futuri pizzaioli e alla missione di esportare l’arte della pizza italiana in tutto il mondo”

Il nuovo polo di Curtarolo aggiunge un ulteriore tassello alla già ricca organizzazione della scuola che, nata nel 1988, vanta una presenza capillare in diverse regioni d’Italia e all’estero.

a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi